RINA partecipa alla riforestazione di 2000 alberi promossa da Natù
Pubblicato il bando per ottenere le agevolazioni per la UNI/PdR 125:2022
Diversity, equity e inclusion: a che punto siamo con la parità di genere?
Partecipa al webinar gratuito mercoledì 8 novembre
Nuove risorse economiche per le strutture ricettive e le imprese turistiche
Entro il 2026 saranno 200 le aziende verificate da RINA attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali
Adegua il tuo sistema produttivo alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici
Quali sono le opportunità di crescita offerte da RINA?
Pubblicato il bando di Cassa Forense che eroga fondi per gli studi professionali che vogliono certificarsi
Coltivare talento, innovazione e sviluppo delle competenze per i leader del futuro
Sfide e opportunità per l’industria marittima
Il manager succede, in continuità con la linea strategica aziendale, a Ugo Salerno che rimane in carica come Presidente Esecutivo
Hydra è un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione coordinato da RINA e approvato dalla Commissione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per decarbonizzare il processo di produzione dell’acciaio attraverso le tecnologie legate all’idrogeno
L’iniziativa si inserisce in una visione strategica sviluppata dal Comune di Busto Arsizio, RINA, SEA e Confindustria Varese per l’introduzione dell’idrogeno sul territorio
L’azienda era detenuta dal Gruppo RINA al 50,01% dall’ottobre 2021
Registro Italiano Navale, Fondo Italiano d’Investimento e RINA S.p.A. annunciano la sottoscrizione di un accordo
Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale
RINA e Aprilia Racing hanno firmato un contratto biennale di sponsorizzazione e partnership
L’obiettivo è sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività
Il piano è sostenuto da una crescita in tutti i settori di riferimento e mira a una espansione sia in Italia sia all’estero
Stato dell’arte e considerazioni del Comitato italiano del RINA per la decarbonizzazione dell’industria marittima con la partecipazione di Assarmatori e Confitarma
Continua il nostro impegno per il raggiungimento della neutralità carbonica: scopri di più
Alcuni player leader del settore e i nostri esperti esplorano i diversi approcci e soluzioni per avvicinarci sempre più alla neutralità carbonica
La decarbonizzazione è un'opportunità commerciale per le aziende: leggi il nostro paper “Creare valore nell'era della transizione ecologica”
In questa edizione, guardiamo agli effetti a lungo termine del Covid-19, e a come digitalizzazione e tecnologia sono destinate a diventare fondamentali per le navi mercantili e da crociera
Sfoglia il nuovo numero del nostro magazine e scopri quale sarà il futuro dello yachting: tecnologia e digitalizzazione le chiavi per fare business nell'era Covid
Leggi il nuovo numero del nostro magazine ed esplora i settori chiave per il futuro: il potenziale dell'idrogeno, le risorse per la decarbonizzazione e i sistemi ibridi
Focus di questa edizione sono le problematiche ambientali: in particolare, progettisti, costruttori, porti turistici e agenti spiegheranno come ottenere prodotti più eco-friendly per soddisfare i bisogni dei clienti
Interviste con i leader del settore navale che offrono spunti e risposte al tema del cambiamento degli scenari di mercato e degli obiettivi ambientali sempre più ambiziosi