Media

29 nov 2023

Un albero per il futuro

RINA partecipa alla riforestazione di 2000 alberi promossa da Natù

22 nov 2023

Certificazione Parità di Genere: nuovi contributi per le PMI

Pubblicato il bando per ottenere le agevolazioni per la UNI/PdR 125:2022

16 nov 2023

RINA partecipa a Global Inclusion 2023

Diversity, equity e inclusion: a che punto siamo con la parità di genere?

07 nov 2023

Il nuovo codice degli appalti: un evento online organizzato da CONFORMA

Partecipa al webinar gratuito mercoledì 8 novembre

23 ott 2023

Istituito fondo per il turismo sostenibile in favore delle certificazioni di sostenibilità

Nuove risorse economiche per le strutture ricettive e le imprese turistiche

20 ott 2023

Tomato Farm sceglie RINA e xFarm Technologies per verificare digitalmente l’impronta carbonica dei suoi prodotti

Entro il 2026 saranno 200 le aziende verificate da RINA attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali

11 ott 2023

Transizione Industriale: fai domanda per i contributi a fondo perduto entro il 12 dicembre

Adegua il tuo sistema produttivo alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici

28 set 2023

Nuova Convenzione Quadro con l'Università Sapienza di Roma

Quali sono le opportunità di crescita offerte da RINA?

20 set 2023

Certificazione UNI 11871: i fondi di Cassa Forense in aiuto agli studi professionali

Pubblicato il bando di Cassa Forense che eroga fondi per gli studi professionali che vogliono certificarsi

06 set 2023

L'approccio collaborativo di RINA con le università

Coltivare talento, innovazione e sviluppo delle competenze per i leader del futuro

14 nov 2023

RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo

Sfide e opportunità per l’industria marittima

06 nov 2023

Sarà Carlo Luzzatto il nuovo Amministratore Delegato di RINA S.p.A. a partire dal closing con Fondo Italiano d’Investimento

Il manager succede, in continuità con la linea strategica aziendale, a Ugo Salerno che rimane in carica come Presidente Esecutivo

10 ott 2023

RINA decarbonizza con l’idrogeno la produzione dell’acciaio: parte il progetto Hydra

Hydra è un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione coordinato da RINA e approvato dalla Commissione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per decarbonizzare il processo di produzione dell’acciaio attraverso le tecnologie legate all’idrogeno

18 set 2023

Al via lo sviluppo della “Hydrogen Valley Malpensa”

L’iniziativa si inserisce in una visione strategica sviluppata dal Comune di Busto Arsizio, RINA, SEA e Confindustria Varese per l’introduzione dell’idrogeno sul territorio

04 ago 2023

RINA S.p.A.: Fondo Italiano d’Investimento entra nel capitale

Registro Italiano Navale, Fondo Italiano d’Investimento e RINA S.p.A. annunciano la sottoscrizione di un accordo

25 lug 2023

newcleo, Fincantieri e RINA collaborano allo studio di fattibilità per la propulsione navale nucleare

Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale

08 giu 2023

RINA e Aprilia Racing iniziano una partnership tecnica per portare l’evoluzione delle moto Aprilia e della MotoGP a un nuovo e più alto livello

RINA e Aprilia Racing hanno firmato un contratto biennale di sponsorizzazione e partnership

29 mag 2023

Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni

L’obiettivo è sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività

15 mag 2023

RINA supera i 660 milioni di ricavi e presenta il piano strategico al 2027

Il piano è sostenuto da una crescita in tutti i settori di riferimento e mira a una espansione sia in Italia sia all’estero

24 ott 2023

RINAUTIC

Il magazine RINA dedicato al mondo della nautica

17 ott 2023

Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l’industria marittima

Stato dell’arte e considerazioni del Comitato italiano del RINA per la decarbonizzazione dell’industria marittima con la partecipazione di Assarmatori e Confitarma

13 giu 2023

Report di sostenibilità 2022

Continua il nostro impegno per il raggiungimento della neutralità carbonica: scopri di più

20 apr 2023

goZERO: il magazine RINA con le top stories sulla transizione energetica

Alcuni player leader del settore e i nostri esperti esplorano i diversi approcci e soluzioni per avvicinarci sempre più alla neutralità carbonica

23 giu 2022

Creare valore nell'era della transizione ecologica

La decarbonizzazione è un'opportunità commerciale per le aziende: leggi il nostro paper “Creare valore nell'era della transizione ecologica”

11 feb 2021

SeaView magazine 2021

In questa edizione, guardiamo agli effetti a lungo termine del Covid-19, e a come digitalizzazione e tecnologia sono destinate a diventare fondamentali per le navi mercantili e da crociera

01 ott 2020

RINAutic magazine 2020

Sfoglia il nuovo numero del nostro magazine e scopri quale sarà il futuro dello yachting: tecnologia e digitalizzazione le chiavi per fare business nell'era Covid

31 mar 2020

Innovation+ magazine 2020

Leggi il nuovo numero del nostro magazine ed esplora i settori chiave per il futuro: il potenziale dell'idrogeno, le risorse per la decarbonizzazione e i sistemi ibridi

23 set 2019

RINAUTIC magazine 2019

Focus di questa edizione sono le problematiche ambientali: in particolare, progettisti, costruttori, porti turistici e agenti spiegheranno come ottenere prodotti più eco-friendly per soddisfare i bisogni dei clienti

30 mag 2019

Seaview Magazine 2019

Interviste con i leader del settore navale che offrono spunti e risposte al tema del cambiamento degli scenari di mercato e degli obiettivi ambientali sempre più ambiziosi

Case study

In2Rail: Innovative Intelligent Rail

Infrastrutture intelligenti per soddisfare la domanda di crescita nel settore ferroviario

Case study

LeanShips

Navi a basso consumo energetico e con emissioni prossime allo zero