Accreditamento ACCREDIA per lo schema UE 2021/1244: un passo avanti verso la digitalizzazione e la sicurezza dei dati nel settore automotive
RINA verifica la corretta implementazione dei requisiti introdotti dalla nuova versione
Scopri come RINA può aiutare la tua azienda a garantire la conformità e migliorare la sicurezza informatica
RINA supporta le aziende nell'adeguamento alla nuova versione dello Standard BRCGS
Abbiamo l’accreditamento ACCREDIA per la certificazione dei professionisti della gestione dell’innovazione
Come ottenere il report di basso rischio per la valorizzazione dell’impegno ESG
Una nuova collaborazione tra Agricolus srl e RINA
Un riconoscimento all'eccellenza digitale nel contesto delle filiere produttive italiane
Scopri le nostre soluzioni complete per garantire la conformità alla NIS2
Il riconoscimento per le marine e i porti turistici sugli ambiti ESG, con un focus su sicurezza, innovazione e accoglienza turistica
In qualità di system integrator, RINA garantirà l'integrazione dei vari sottosistemi ferroviari, inclusi segnalamento, telecomunicazioni e tecnologie operative
Lo studio di RINA, che verrà consegnato entro fine 2024, permetterà di ingegnerizzare le infrastrutture necessarie per la ricezione, il trasporto e lo stoccaggio della CO₂
Tutte le attività certificative relative all'ambito agroalimentare saranno svolte sotto il brand RINA
Le attestazioni ottenute da RINA aprono la strada per un impiego su larga scala del protocollo di Saipem per la qualifica delle prestazioni dei materiali impiegati nella realizzazione di condotte sottomarine per il trasporto dell’idrogeno allo stato gassoso, soluzione chiave per la transizione energetica
Una nuova collaborazione orientata alla transizione energetica e alla decarbonizzazione
Le emissioni well-to-wake nella rotta di esportazione del minerale di ferro dall’Australia all'Asia possono essere ridotte di oltre il 90% entro il 2050 grazie all'utilizzo di gas naturale liquefatto
Il futuro di RINA continuerà ad essere costruito dalle sue persone in tutto il mondo. Per questo il piano prevede una crescita media dei dipendenti dell’8% all’anno, fino ad arrivare a quota 10.000 nel 2030.
Eni, Fincantieri e RINA hanno firmato un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica
La ricerca si occuperà di delineare lo scenario del settore, focalizzandosi sulla decarbonizzazione delle navi da crociera e sullo sviluppo, a livello mondiale, delle infrastrutture per la fornitura dei combustibili alternativi
Il Consiglio di Amministrazione ha nominato Carlo Luzzatto Amministratore Delegato e Direttore Generale e Ugo Salerno Presidente Esecutivo
Un webinar per conoscere le best practices di promozione della diversità e dei mercati turistici e congressuali innovativi
Uno sguardo sul presente e il futuro del mondo yachting
Leggi la seconda edizione del nostro magazine dedicato alla decarbonizzazione
Stato dell’arte e considerazioni del Comitato italiano del RINA per la decarbonizzazione dell’industria marittima con la partecipazione di Assarmatori e Confitarma
Continua il nostro impegno per il raggiungimento della neutralità carbonica: scopri di più
Alcuni player leader del settore e i nostri esperti esplorano i diversi approcci e soluzioni per avvicinarci sempre più alla neutralità carbonica
La decarbonizzazione è un'opportunità commerciale per le aziende: leggi il nostro paper “Creare valore nell'era della transizione ecologica”
In questa edizione, guardiamo agli effetti a lungo termine del Covid-19, e a come digitalizzazione e tecnologia sono destinate a diventare fondamentali per le navi mercantili e da crociera