Il 2024 è stato per RINA un anno di evoluzione in cui abbiamo elaborato il nuovo piano strategico e ripensato il nostro modello operativo. La sostenibilità è rimasta un punto fermo nel nostro percorso e, anzi, ha guidato le scelte più strategiche, una su tutte quella nell’ambito della transizione energetica, pensate per il futuro e lo sviluppo di RINA.
Siamo una “knowledge company” aperta al mondo: la condivisione delle competenze al nostro interno ci permette di creare ecosistemi sostenibili intorno a noi, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione di tutti gli stakeholder - a beneficio dell’intera value chain. Sono diversi gli esempi di attività che rappresentano questo approccio: dal progetto sulla cattura della CO2 in Malesia fino al progetto “Hydra”, caso emblematico di open innovation che stiamo portando avanti in Italia.
Le persone che lavorano in RINA e le loro competenze sono il nostro valore aggiunto e, per questo, i temi legati alla diversità e all’inclusione hanno una rilevanza sempre più centrale. Abbiamo dunque lavorato a una roadmap dedicata alle tematiche DEIB (Diversity, Equity, Inclusion & Belonging) dove sono definiti precisi KPI che ci porteranno a migliorare ulteriormente su questi fronti. In Italia abbiamo fatto significativi progressi, ad esempio migliorando i punteggi ottenuti durante il rinnovo della certificazione per la parità di genere, già acquisita nel 2023 per le società italiane del Gruppo.
Non solo abbiamo ottenuto noi stessi questa certificazione, ma continuiamo a supportare chi intraprende questo percorso.
Il 2024 è stato un anno di svolta per il settore ESG, segnato dall’entrata in vigore di numerose normative europee che hanno ridefinito il quadro regolatorio. Adottando i nuovi principi degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) a partire dal 2024, ci impegniamo a garantire una maggiore trasparenza e comparabilità delle informazioni di sostenibilità.
Guardando al futuro, RINA continuerà a investire per ridurre le emissioni assolute del 90% entro il 2050 in linea con quanto definito dalla Science Based Target initiative (SBTi). Al momento della redazione di questo report, ha validato i target di riduzione delle emissioni near-term e net-zero di RINA S.p.A..