Sustainability

E$G & Sustainability

Il nostro approccio alla sostenibilità

Il nostro percorso verso la sostenibilità coinvolge misure sia interne che esterne.

Internamente, significa promuovere iniziative volte ad aumentare la consapevolezza su modi alternativi e più sostenibili di fare business e svolgere le nostre attività.

Esternamente significa sviluppare servizi innovativi che generano risultati positivi per i progetti e le attività dei clienti, ma anche per i nostri stakeholder, la collettività e l'ambiente.

Report di Sostenibilità

Il report di sostenibilità è il documento con cui condividiamo in modo trasparente e quantificabile il nostro impegno nel ridurre l’impronta di carbonio, promuovere la diversità e l’inclusione, e garantire una governance etica. Pubblicato volontariamente ogni anno dal 2017, rappresenta una testimonianza concreta della dedizione di RINA alla trasparenza e al dialogo con gli stakeholder.

Oggi come domani, il report di sostenibilità continuerà a riflettere i valori di RINA e le scelte con cui costruiremo il nostro futuro.

Nel 2024, il bilancio di sostenibilità si è evoluto in uno strumento strategico allineato alla Direttiva Europea sul Reporting di Sostenibilità Aziendale (CSRD) ed è stato ulteriormente arricchito da una valutazione della doppia materialità e da un’analisi approfondita della tassonomia, assicurando che la strategia di sostenibilità di RINA sia guidata dai dati e orientata dagli stakeholder.

Leggi il report di sostenibilità 2024 completo

Piano Strategico di Sostenibilità RINA 2025–2030 

RINA definisce il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso un piano strategico che stabilisce obiettivi a breve, medio e lungo termine per guidare la transizione verso un futuro più sostenibile. Il piano si articola in sei percorsi: 

1. Etica e Strategia: integrazione degli aspetti etici nella strategia aziendale.

2. Supply Chain Sostenibile: collaborazione con i fornitori per pratiche sostenibili.

3. Decarbonizzazione e Transizione Energetica: piano in linea con gli Accordi di Parigi.

4. DEI&B e Valorizzazione Personale: promozione di diversità, equità, inclusione e senso di appartenenza. 

5. Benessere del Personale: miglioramento della qualità della vita dei dipendenti. 

6. Comunicazione: diffusione della strategia di sostenibilità. 

Goverrnance della sostenibilità

RINA adotta una governance trasformativa della sostenibilità, fondata su un Comitato ESG e su un Gruppo di Lavoro multidisciplinare che coinvolge tutte le principali funzioni corporate e di business. L’analisi di doppia materialità, condotta secondo i più avanzati standard europei, permette di identificare rischi e opportunità rilevanti per l’azienda e gli stakeholder. Il coinvolgimento attivo degli stakeholder avviene tramite consultazioni strutturate e partnership. La dimensione globale assicura coerenza e impatto su tutte le attività. Questa governance promuove trasparenza, inclusione e valore condiviso, posizionando RINA come attore responsabile nella transizione sostenibile.

Firmatari del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) dal 2016 

Siamo impegnati a rendere la sostenibilità uno dei principali motori della nostra strategia aziendale, assicurandoci che questo approccio si rifletta nei servizi che offriamo ai nostri clienti. 

Dal 2016 sosteniamo attivamente i Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite relativi ai diritti umani, alle norme sul lavoro, all'ambiente e alla lotta alla corruzione. 

I progressi nell'attuazione di questi principi sono riportati annualmente ai nostri stakeholder.

Nel novembre 2024, RINA è stata ufficialmente accolta tra i Membri Fondatori del Global Compact Network Italia, il referente nazionale dell’UNGC. Questo traguardo rafforza ulteriormente il ruolo di RINA nella promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e consolida la nostra leadership nell’avanzamento di pratiche aziendali etiche, inclusive e trasparenti, sia in Italia che a livello internazionale. 

Impegno verso l'iniziativa Science Based Target 

Nel gennaio 2023, abbiamo aderito all’iniziativa Science Based Target (SBTi), una collaborazione tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). L’iniziativa SBTi definisce e promuove le migliori pratiche per la definizione di obiettivi basati sulla scienza e valuta in modo indipendente gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalle aziende.  

Ad aprile 2025, SBTi  ha approvato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di RINA S.p.A., sia a breve che a lungo termine, riconoscendone l’allineamento ai criteri scientifici per la lotta al cambiamento climatico. 

Coinvolgimento degli Stakeholder 

L’approccio di RINA al coinvolgimento degli Stakeholder è definito nella nostra Politica e nel Piano di Coinvolgimento degli Stakeholder, che delineano il nostro impegno a costruire relazioni trasparenti e basate sulla fiducia. 

Riteniamo che instaurare rapporti affidabili con i nostri Stakeholder sia una condizione essenziale per sviluppare e migliorare le nostre attività e strategie di sostenibilità a lungo termine, oltre a rappresentare uno strumento fondamentale per identificare in modo più dettagliato impatti, rischi e opportunità.  

In evidenza

Environmental

Social

Governance

Risorse