Abbiamo avviato una serie di iniziative ambientali da attuare nel periodo compreso tra il 2021 e il 2023:
Energie rinnovabili: circa il 77% dei nostri dipendenti lavora già in località servite da energia rinnovabile (esclusi gli uffici dove RINA non gestisce il contratto con i fornitori o dove è presente un unico fornitore statale di energia non rinnovabile). In Italia abbiamo risparmiato ben 1.570 tonnellate di CO2 nel 2020;
Grazie allo smart working e alla conseguente riduzione del pendolarismo sono state risparmiate 2.140 tonnellate di CO2;
Progetti di rimboschimento: contribuiamo a progetti di rimboschimento e all'acquisizione dei relativi crediti;
Veicoli più ecologici: stiamo rinnovando la nostra flotta aziendale con il progressivo inserimento di auto ibride/elettriche;
Plastic free: un progetto avviato nel 2019 per azzerare la plastica monouso all'interno delle nostre sedi. Questo progetto prevede l'installazione di fontanelle di acqua filtrata, la fornitura di borracce riutilizzabili ai dipendenti e l'eliminazione delle bottiglie di plastica dai distributori automatici. In particolare, nei nostri uffici in Italia sono state risparmiate circa 11 tonnellate di bottiglie di plastica, equivalenti a oltre 28 tonnellate di emissioni di CO2 evitate;
Uffici paperless: uno dei nostri principali obiettivi è ridurre il consumo di carta in tutti i nostri uffici nel mondo e abbiamo già raggiunto una riduzione della carta stampata di circa il 60% nel 2020 rispetto al 2019, corrispondenti a circa 19.5 tonnellate di emissioni di CO2 in meno in atmosfera;
RINA Carbon Neutral 2023: abbiamo preso l’impegno di neutralizzare la nostra impronta di anidride carbonica nel 2023 con un insieme di iniziative per la riduzione delle emissioni di CO2 e l’acquisizione di carbon credits.
Un nuovo albero per la nostra sede
La sostenibilità è uno dei nostri valori fondamentali: abbiamo stretto una partnership volta ad avviare progetti di riforestazione con Arbolia Società Benefit