Una collaborazione tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF).
Questa iniziativa per l’azione climatica aziendale consente a imprese e istituzioni finanziarie di tutto il mondo di definire obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) in linea con le raccomandazioni della scienza climatica, al fine di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di livelli catastrofici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 al più tardi.
Il nostro impegno ha comportato la redazione di una strategia dettagliata e, nell’aprile 2025, SBTi ha approvato obiettivi di RINA S.p.A. di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine basati su criteri scientifici.
La strategia comprende obiettivi a breve termine (entro il 2030) per ridurre le emissioni e un obiettivo a lungo termine per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. In particolare:
- RINA S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni assolute di GHG Scope 1 e 2 del 42% entro l’esercizio 2030 rispetto all’anno base 2023*.
- RINA S.p.A. si impegna inoltre ad aumentare l’approvvigionamento attivo annuale di elettricità da fonti rinnovabili dal 67,2% nel 2023 al 100% entro il 2030.
- RINA S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni di GHG Scope 3 del 51,6% per euro di valore aggiunto entro il 2030 rispetto all’anno base 2023*.
- RINA S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni assolute di GHG Scope 1, 2 e 3 del 90% entro l’esercizio 2050 rispetto all’anno base 2023*.
* (Il perimetro degli obiettivi include le emissioni e gli assorbimenti legati al suolo derivanti da materie prime bioenergetiche)
Leggi nel dettaglio la nostra strategia di riduzione delle emissioni di CO2
Il 71,8% della nostra fornitura globale di elettricità proviene da fonti di energia rinnovabile. Il nostro obiettivo è quello di approvvigionarci esclusivamente da fonti rinnovabili, ove disponibili, entro la fine del 2030.
Grazie al lavoro da casa, nel 2024 sono state risparmiate 1.504 tonnellate di emissioni di CO₂, grazie alla riduzione degli spostamenti casa-lavoro (questo risultato include anche le emissioni legate alle postazioni di lavoro domestiche).
Stiamo rinnovando le nostre vetture aziendali con l’inserimento progressivo di veicoli ibridi ed elettrici.
Nel dicembre 2024, è stato nuovamente raggiunto l’obiettivo del progetto RINA Carbon Neutral per la neutralità climatica. Oltre al monitoraggio continuo delle emissioni e all’implementazione di iniziative per ridurle, le emissioni residue sono state compensate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio generati da progetti certificati Clean Development Mechanism (CDM), Verra e Gold Standard.