0330000 +
Ore di formazione erogate in tutto il mondo
0300
Corsi E-learning sulle soft skills
0229226 +
Giornate di Smart Working in tutto il mondo
0294173+
Ore di viaggio risparmiate ai pendolari in tutto il mondo
Queste iniziative mirano a valorizzare i dipendenti, potenziarne le competenze, tutelarne salute, sicurezza e benessere, eliminare ogni forma di disuguaglianza, consolidare l’esperienza dello smart working e migliorare l’attrattività di RINA come datore di lavoro, favorendo la fidelizzazione del personale.
RINA ritiene che l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e lo sviluppo di una cultura inclusiva siano fondamentali per creare un ambiente di lavoro in cui ogni persona possa sentirsi rispettata e valorizzata nella propria identità.
Nel 2024 abbiamo lavorato allo sviluppo del nuovo Piano Strategico DEI&B 2030, rivedendo i nostri KPI e includendo il concetto di “Appartenenza”, fissando obiettivi qualitativi e quantitativi sempre più ambiziosi.
Nel 2024, il 33% dei nostri dipendenti è costituito da donne e il 28% dei nostri top manager è donna.
Nel 2023 abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere per RINA S.p.A., RINA Services S.p.A., RINA Consulting S.p.A. e RINA Check s.r.l.
Come ulteriore misura di miglioramento, abbiamo istituito un Comitato Guida DE&I, responsabile del monitoraggio dei progressi e dell’approvazione dell’utilizzo di risorse economiche dedicate per promuovere inclusione, equità e diversità all’interno dell’organizzazione.
Nel 2024 abbiamo supportato l’audit per il rinnovo della certificazione UNI/PdR 125:2022, ottenendo un miglioramento significativo nei punteggi dei KPI previsti dal Piano Strategico UNI PdR.
Nel 2024, RINA ha ottenuto la certificazione UNI ISO 30415 (gestione delle risorse umane – diversità e inclusione), un riconoscimento internazionale che rafforza il nostro impegno nella promozione della diversità e dell’inclusione.
Questo importante traguardo rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di integrazione dei principi di diversità e inclusione nelle strategie aziendali e nella cultura organizzativa, elementi che consideriamo fondamentali per il nostro successo e per un futuro sostenibile.
Abbiamo avviato iniziative di sensibilizzazione e contrasto alle molestie fisiche, verbali e psicologiche sul posto di lavoro.
Abbiamo preso una posizione chiara sul tema e ci impegniamo a garantire la tolleranza zero verso qualsiasi episodio di molestia.
Il piano d’azione prevede: un impegno formale, formazione obbligatoria per il 100% del personale, un comitato di tutela, un sondaggio interno e una linea diretta per le segnalazioni anonime.
Nel dicembre 2024, RINA ha adottato il proprio Codice di Condotta per i Fornitori, ispirato alle linee guida del Tavolo di Lavoro sulla Procurement Sostenibile del Global Compact Network Italia.
Il Codice fa riferimento a leggi, regolamenti e principi di rilevanza internazionale e universale, considerati fondamentali per stabilire relazioni con i fornitori.
Si ispira a norme, dichiarazioni e principi la cui osservanza, promozione e attuazione sono richieste attraverso la sottoscrizione del Codice stesso.
Ore di formazione erogate in tutto il mondo
Corsi E-learning sulle soft skills
Giornate di Smart Working in tutto il mondo
Ore di viaggio risparmiate ai pendolari in tutto il mondo