Esse hanno come fine ultimo la crescita di chi lavora per noi, migliorando le loro competenze, nonché la loro salute, sicurezza e benessere, eliminando ogni forma di disuguaglianza, consolidando l'esperienza di smart working e migliorando l'attrattività come datore di lavoro e la fidelizzazione del personale:
- Diversity, Equity & Inclusion: è un valore che caratterizza ogni iniziativa di RINA, a tutti i livelli aziendali. Gli obiettivi chiave su cui stiamo lavorando sono: valorizzazione delle donne che lavorano in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Maths), inclusione delle donne nelle posizioni di leadership e affermazione del valore dell'inclusione nella nostra cultura aziendale. Nel 2023 abbiamo lavorato alla creazione del Piano Strategico DE&I 2024-2027, aggiornando i nostri KPI, includendo il concetto di “Equità” e ponendoci obiettivi qualitativi e quantitativi sempre più sfidanti e impegnativi. Nel 2023, il 32% dei nostri dipendenti è costituito da donne e il 26% dei nostri manager sono donne.
- Certificazione UNI PdR 125:2022: nel corso del 2023 abbiamo ottenuto la certificazione sulla parità di genere per RINA S.p.A., RINA Services S.p.A., RINA Consulting S.p.A. e RINA Check s.r.l. Quale ulteriore azione di miglioramento, abbiamo istituito il Comitato Guida DE&I, che ha la responsabilità di monitorare lo stato di avanzamento delle azioni messe in campo e di approvare l’impiego di risorse economico-finanziarie dedicate per permeare sempre di più l’inclusione, l’equità e la diversità all’interno della nostra organizzazione.
- Zero molestie sul posto di lavoro: abbiamo promosso diverse iniziative per sensibilizzare e combattere le molestie fisiche, verbali e psicologiche sul posto di lavoro. Abbiamo preso una posizione chiara sulla questione, impegnandoci a garantire tolleranza zero nei confronti di qualsiasi tipo di molestia. Il piano d'azione include l’erogazione di corsi di formazione obbligatori per tutto il nostro personale, un comitato di protezione e una piattaforma per inviare le segnalazioni. Nel 2021 abbiamo lanciato il corso Tolleranza zero: come prevenire, riconoscere e gestire le molestie sul luogo di lavoro”.
- Uffici Smart: abbiamo lanciato un piano triennale (2021-2023) per la ristrutturazione degli uffici con un approccio in linea con il concetto di smart working.
- Gestione dei fornitori: ci siamo posti l'obiettivo di sviluppare un portale dei fornitori che consenta di gestire le informazioni ESG rilevanti ai fini della qualifica e del monitoraggio. Il nuovo portale sarà costruito per migliorare interazione e coinvolgimento, al fine di rinforzare le partnership e migliorare la gestione dei rischi ESG nella catena di fornitura.