RINA è partner di START 4.0 per l’erogazione di corsi finanziati relativi all’ambito idrogeno e transizione energetica. Il Centro di Competenza START 4.0 è uno degli otto soggetti nati nel 2019 dal Piano Industria 4.0 a livello nazionale. Nel 2023 è stato rifinanziato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Grazie all’esperienza di RINA Certification Learning Hub e dell’esteso network di imprese, partner e fornitori di START 4.0, siamo in grado di offrire i seguenti sei nuovi percorsi formativi innovativi professionalizzanti:
- Esperto gestione impianti e progetti H2-based: un corso di almeno 40 ore, che fornisce conoscenze di project management per la gestione di impianti e progetti in ambito H2, inclusi aspetti normativi, sicurezza e certificazione dei prodotti.
- Esperto Operation & Maintenance di sistemi H2-based: un corso di almeno 40 ore, che forma esperti in O&M di sistemi che utilizzano idrogeno, con conoscenze su normative, strumenti di manutenzione e valutazione degli investimenti.
- Ispettore e collaudatore di sistemi H2-based: Un corso di almeno 40 ore, che forma tecnici specializzati nell’ispezione e verifica di sistemi/impianti che utilizzano idrogeno, collaudo e identificazione di azioni migliorative.
- Esperto gestione energia: Un corso di almeno 40 ore, che fornisce conoscenze tecniche e pratiche per valutare, impostare e migliorare l’uso dell’energia, inclusi sistemi di gestione dell’energia e tecnologie di efficienza energetica.
- Battery Energy Storage Systems: Un corso di almeno 32 ore, che fornisce conoscenze su Battery Manufacturing, Battery Modeling, Battery Failing Basics e BMS and Integration.
- Carbon Management: Un corso di almeno 40 ore, che fornisce conoscenze su ISO 14064:1 e ISO 50001, verifica della Carbon Footprint, certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e schema ISCC PLUS.
Il bando di 400.000 euro finanziato dall’Unione Europea è rivolto a piccole imprese, medie e grandi aziende che desiderano approcciare corsi in formato business o progetti formativi personalizzati.
Start 4.0 offre le seguenti agevolazioni finanziarie:
- Micro e Piccole Imprese: 70%
- Medie Imprese: 60%
- Grandi Imprese: 40%
I fondi saranno erogati (fino ad esaurimento capienza) al perfezionamento delle manifestazioni di interesse pervenuta a START 4.0 da parte di potenziali imprese beneficiarie.
Antonio Paolella - Head of Italy Certification Training Business Development