Novità e tempistiche della Direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica - RINA Italy

Novità e tempistiche della Direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica

04 apr 2025

RINA al tuo fianco per l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia in conformità alle nuove disposizioni

RINA ISO 50001 certification

La nuova Direttiva UE 2023/1791 sull'efficienza energetica, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, segna un importante passo avanti nella lotta al cambiamento climatico, con l'obiettivo di ridurre il consumo di energia del 11,7% entro il 2030 rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento UE 2020. Questo si traduce in un consumo massimo di energia finale pari a 763 Mtep e primaria pari a 992,5 Mtep.

Quali sono i cambiamenti e le novità da considerare? 

- La nuova Direttiva sostituisce la precedente Direttiva UE 2012/27, recepita in Italia tramite il D.lgs 102/2014.
- Gli stati membri, Italia inclusa, dovranno recepire la nuova Direttiva entro l’11 ottobre 2025.
- Le imprese con un consumo medio annuo di energia superiore a 85 TJ nei tre anni precedenti, considerando tutti i vettori energetici, saranno obbligate ad attuare un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma EN ISO 50001 entro l’11 ottobre 2027.

Come possiamo aiutarti

Supportiamo le organizzazioni nell’adozione e certificazione dei sistemi di gestione energetica in conformità alla norma EN ISO 50001, garantendo un miglioramento continuo dell'efficienza e un controllo strutturato delle prescrizioni.

Con l’accreditamento ISO 50003, offriamo certificazioni senza confini geografici, aiutando le aziende a ridurre i costi, ottimizzare i consumi e dimostrare concretamente il loro impegno per la sostenibilità.

Contattaci per scoprire come allinearti agli obblighi normativi e trasformare l'efficienza energetica in un vantaggio competitivo