Protocollo ormeggi: la certificazione che valorizza la gestione sostenibile degli ormeggi - RINA Italy

Protocollo ormeggi: la certificazione che valorizza la gestione sostenibile degli ormeggi

01 apr 2025

Scopri come il Protocollo Ormeggi promuove la sostenibilità, migliora la qualità dei servizi e valorizza il turismo nautico in Italia

RINA Protocollo ormeggi: la certificazione che valorizza la gestione sostenibile degli ormeggi

In un'epoca in cui la sostenibilità e la qualità dei servizi sono diventate priorità assolute, Assormeggi Italia introduce il Protocollo Ormeggi, un'iniziativa volontaria pensata per ottimizzare la gestione degli ormeggi e promuovere pratiche responsabili nel settore marittimo.

Questa certificazione rappresenta un passo avanti significativo per l’organizzazione, garantendo non solo la soddisfazione dei clienti ma anche un impatto positivo sull'ambiente e sulla comunità locale.

Il Protocollo Ormeggi è un vero e proprio strumento di gestione che fornisce un modello strutturato per migliorare le proprie performance ambientali, sociali e di qualità del servizio.

Vantaggi

Attraverso l’applicazione del protocollo, l’organizzazione può:

- Aumentare la sicurezza e la soddisfazione dei clienti.
- Migliorare la fruizione e la qualità delle aree di ormeggio.
- Dimostrare l’impegno concreto verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
- Accedere più facilmente, dove possibile, a bandi pubblici per l’assegnazione di punti di ormeggio, grazie al rispetto di requisiti ambientali e sociali sempre più richiesti.

Il processo di certificazione

Un elemento chiave del Protocollo Ormeggi è il meccanismo di verifica e certificazione, che gestiamo in qualità di organismo di terza parte indipendente. Grazie alla nostra esperienza nel settore marittimo e nella valutazione dei sistemi di gestione, garantiamo trasparenza, imparzialità e affidabilità a tutto il processo di certificazione.

Il processo di certificazione si articola in audit e verifiche di conformità, pensati per:

- Garantire la trasparenza dell’intero percorso di adesione e certificazione.
- Rafforzare la credibilità degli operatori nei confronti dei clienti, delle autorità competenti e delle altre parti interessate.
- Promuovere un miglioramento continuo, attraverso un modello di gestione basato sul ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act.

Grazie a questo percorso, le organizzazioni certificate possono dimostrare con evidenza oggettiva il proprio impegno verso la qualità, la sicurezza e la sostenibilità delle attività di ormeggio, offrendo un servizio affidabile e in linea con le aspettative del mercato e delle comunità locali.

Un’opportunità per il turismo e la cultura marinara

Il Protocollo Ormeggi, oltre a rappresentare uno strumento per migliorare la gestione tecnica degli ormeggi, mira anche a valorizzare il turismo nautico e la cultura marinara italiana

Le organizzazioni certificate contribuiscono infatti a offrire ai diportisti un’esperienza autentica e arricchente, in linea con le tradizioni e l’identità dei porti e delle comunità locali.

Con il Protocollo Ormeggi, Assormeggi Italia, insieme a RINA, promuove un modello di sviluppo sostenibile per i porti italiani: un modello in cui l’eccellenza dei servizi si integra con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo.