La certificazione del personale addetto all'esecuzione dei controlli non distruttivi nel settore industriale, ferroviario aeronautico e civile, su materiali e su giunti saldati, copre tutte le principali normative nazionali e internazionali quali UNI EN ISO 9712, UNI EN 12927-8:2005, SNT TC 1A, API, LG ANSF, Regolamenti RINA e Circolare n.633 per i controlli edifici esistenti.
I principali benefici della certificazione sono:
L’ esperienza RINA permette di operare nei 4 settori principali industriale, ferroviario, aereonautico e civile, sfruttando competenze consolidate. RINA è attivo da decenni per la qualifica del personale addetto all'esecuzione dei controlli non distruttivi. La certificazione del personale è gestita in regime di accreditamento ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
A febbraio 2019 RINA ha ottenuto l'estensione dell'accreditamento ACCREDIA per la norma UNI EN 12927-8:2005 (Figure professionali che eseguono controllo magnetoinduttivo delle funi - MRT), applicando lo scopo di accreditamento flessibile con riferimento alla norma UNI EN ISO 9712.
A settembre 2020 RINA è stato il primo ente accreditato in accordo la UNI/PdR 56:2019, Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile. Pertanto RINA è in grado di fornire servizi conformi ai requisiti della Circolare n.633 per i controlli edifici esistenti, sia per il settore A che settore B, ovvero per materiali di costruzioni compresi gli acciai.