Certificazione PED di attrezzature e insiemi a pressione

Valorizza la qualità dei tuoi prodotti in conformità normativa alla Direttiva PED (2014/68/UE)

certificazione PEDLa certificazione PED (Pressure Equipment Directive) è fondamentale per la produzione e la commercializzazione di attrezzature e insiemi a pressione destinati al mercato europeo. Regolamentata dalla Direttiva 2014/68/UE, questa procedura garantisce che ogni prodotto rispetti i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) previsti dalla normativa comunitaria, tutelando così la sicurezza di operatori e consumatori.

La marcatura CE ottenuta grazie alla certificazione PED è obbligatoria per tutte le attrezzature con categoria > 1 e pressione massima ammissibile (PS) superiore a 0,5 bar destinate all’uso in un paese dell’Unione Europea: essa costituisce un requisito imprescindibile per permettere la libera circolazione e l’utilizzo di tali prodotti all’interno dell’UE.

RINA è organismo notificato per supportare i produttori nelle attività di certificazione, prova e verifica del controllo della produzione in fabbrica.

L’apposizione della marcatura CE, accompagnata dalla Dichiarazione di Conformità UE, rappresenta la dichiarazione ufficiale che il prodotto è conforme alla legislazione comunitaria ed idoneo (per essere utilizzato in sicurezza all’interno di tutto il territorio europeo.

Vantaggi

 - Accesso libero al mercato unico europeo, eliminando le barriere commerciali tra i paesi dell'UE.

- Garanzia della piena conformità del prodotto ai Requisiti Essenziali di Sicurezza “RES” della Direttiva 2014/68/UE (PED).

- Ottenimento della certificazione ufficiale rilasciata da un organismo notificato, a garanzia di imparzialità, competenza tecnica e riconoscimento internazionali.

-  Rilascio di istruzioni per l’uso corretto dell’attrezzatura.

- Miglioramento della fiducia dei consumatori e degli operatori del settore.

- Consolidamento della reputazione dell'azienda produttrice, dimostrando un impegno verso qualità e trasparenza.

Come funziona il processo di certificazione?

- Compilazione del questionario informativo.

- Ricezione dell’offerta contenete la proposta di servizio. 

- Preparazione della documentazione: raccolta e analisi del fascicolo tecnico secondo la Direttiva PED.

- Verifica e prove tecniche: esecuzione di prove su materiali, prova a pressione e/o pertinenti ispezioni tecniche.

- Rilascio della certificazione: emissione della certificazione ufficiale ed autorizzazione alla marcatura CE a fronte del riesame tecnico indipendente.

- Sorveglianze annuali, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica, comprese ispezioni periodiche dello stabilimento di produzione secondo i requisiti del modulo di valutazione PED scelto. 

Perché RINA?

Scegliere RINA significa affidarsi a una realtà con oltre 160 anni di esperienza nel campo delle ispezioni e della certificazione. La nostra presenza storica e la continua evoluzione dei nostri servizi ci permettono di offrire soluzioni su misura per ogni settore della manifattura, dalla cantieristica navale all’industria ferroviaria e a quella industriale. In qualità di Organismo Notificato (nr. 0474) per la Direttiva PED, ATEX e come ASME Authorized Inspection Agency, garantiamo massima competenza tecnica, indipendenza e trasparenza in ogni fase del processo di certificazione. 

Focus normativo

Nel settore delle attrezzature a pressione, il quadro normativo europeo ha subito una significativa evoluzione negli ultimi decenni. La necessità di garantire sicurezza e libera circolazione dei prodotti all’interno dell’Unione Europea ha portato, nel 1997, all’adozione della prima Direttiva PED (Pressure Equipment Directive 97/23/CE), pensata per armonizzare i requisiti di sicurezza tra i diversi Stati membri e semplificare il mercato unico.

Successivamente, la Direttiva è stata aggiornata con la 2014/68/UE, che ha recepito le nuove esigenze di chiarezza normativa, tracciabilità e allineamento con altri regolamenti europei, come il regolamento (CE) n. 765/2008 e la decisione n. 768/2008/CE. Oggi, la PED rappresenta il principale riferimento per la progettazione, la fabbricazione e la valutazione di conformità delle attrezzature e degli insiemi a pressione, fissando i Requisiti Essenziali di Sicurezza ai quali tutti i prodotti destinati al mercato europeo devono attenersi.

Domande frequenti

La marcatura CE è il simbolo visivo che dimostra la conformità di un prodotto ai Requisiti Essenziali di Sicurezza stabiliti all’interno della Direttiva PED.

Deve essere apposta su una targhetta saldamente fissata sull’attrezzatura/insieme a pressione in modo visibile, leggibile e indelebile o su un'etichetta applicata all'attrezzatura/insieme a pressione.

Sono coperti all’interno della direttiva PED tutte le attrezzature a pressione ed insiemi aventi PS > 0.5 bar, quali ad esempio:

- filtri;
- scambiatori di calore;
- caldaie a vapore;
- recipienti (esclusi recipienti semplici regolati da direttiva UE 2014/29/UE);
- tubazioni all’interno dei confini di un impianto;
- estintori;
- impianti frigoriferi, chiller;
- impianti di trattamento Oil & Gas.

 

Risorse

Potrebbero interessarti anche