Nel panorama attuale del settore marittimo, è spesso difficile distinguere con chiarezza i diversi ruoli professionali, con il rischio che competenze e responsabilità si sovrappongano o non vengano pienamente riconosciute.
La certificazione MaRINA Manager è il primo schema di certificazione delle figure professionali operanti nel settore dei marina turistici ed è l'unico riconosciuto a livello nazionale.
Ottenere questa qualifica rappresenta un elemento distintivo di grande valore: permette di valorizzare in modo oggettivo le competenze degli operatori coinvolti nella gestione quotidiana dei porti turistici, offrendo una garanzia di professionalità sia all’organizzazione sia al mercato di riferimento.
I profili oggetto di qualifica sono:
- Direttore del porto: figura apicale in grado di garantire la direzione e gestione del porto in ambito amministrativo, tecnico e operativo;
- Responsabile del porto (vice direttore): figura apicale in grado di garantire la direzione e gestione del porto in ambito amministrativo e tecnico;
- Responsabile tecnico del porto (operatore/ nostromo): figura che organizza e coordina il lavoro degli addetti ai servizi portuali.
- Addetto ai servizi portuali: figura che si occupa della gestione delle imbarcazioni attraccate e di vigilare sulle stesse durante la loro permanenza in porto.
- Rende riconoscibili e ben definite le competenze di chi si occupa della direzione e gestione dei porti turistici;
- Offre un vantaggio competitivo rispetto a chi opera senza una qualifica strutturata;
- Migliora la gestione tecnica e amministrativa della struttura portuale, rispondendo efficacemente alle esigenze del mercato;
- Favorisce l’ottimizzazione dei tempi e dei costi all’interno dell’organizzazione.
Per ottenere la qualifica di MaRINA Manager, è necessario superare un esame dedicato.
Offriamo la possibilità di seguire un corso preliminare e propedeutico all’esame. Il corso non è obbligatorio ma fortemente consigliato.
Gli argomenti del corso, anche se variano a seconda del profilo professionale scelto, trattano i seguenti punti:
- Leadership, coaching e gestione delle risorse umane;
- Budgeting e controllo di gestione;
- Prevenzione e gestione delle emergenze;
- Assicurazioni portuali;
- Normativa e ordinamento nautico;
- Contrattualistica commerciale;
- Super Yacht;
- Marketing e customer service;
- Disposizioni di prevenzione e gestione emergenze;
- Sistemi di ormeggio, catenarie, corpi morti, grilli e zinchi;
- L’arte marinaresca, relativamente alle operazioni di ormeggio/disormeggio.
A valle del corso propedeutico e non obbligatorio, è previsto un esame che verte sulla verifica delle conoscenze e competenze professionali.
La certificazione ottenuta ha validità triennale e prevede un mantenimento documentale e la partecipazione a un corso di aggiornamento.
Scegliere RINA significa affidarsi a un partner riconosciuto e qualificato, capace di valorizzare concretamente le tue competenze professionali attraverso un percorso certificato d’eccellenza.
Grazie a una presenza capillare in tutta Italia e a una squadra di esperti del settore portuale e turistico, RINA offre la possibilità di conseguire la prestigiosa qualifica di MaRINA Manager, sinonimo di preparazione, affidabilità e riconoscimento nel mondo marittimo. I nostri esaminatori, altamente specializzati, garantiscono valutazioni rigorose e imparziali, accompagnandoti verso il pieno sviluppo della tua professionalità.
Il MaRINA Manager è una qualifica professionale introdotta nel 2019 da RINA in conformità alla norma UNI 17024 che attesta competenze avanzate nella gestione portuale e marinaresca, riconosciuta per preparazione, affidabilità e autorevolezza nel settore marittimo. Nasce per valorizzare le figure tecniche e manageriali operanti nei porti turistici italiani attraverso un percorso certificato di eccellenza.
Per conseguire la qualifica di MaRINA Manager sono richiesti specifici requisiti, che variano in base al profilo scelto. In generale, è necessario dimostrare un certo livello di esperienza e rispettare determinati requisiti temporali previsti dal percorso di certificazione.
Sì, al termine del periodo di validità è possibile sottoporsi nuovamente alle verifiche per il rinnovo della qualifica di MaRINA Manager.