Certificazione SERMI: accesso sicuro ai dati di riparazione e manutenzione dei veicoli

Ottieni la soluzione per migliorare le operazioni di riparazione e diagnosi remote dei tuoi veicoli

Certificazione SERMIDal 1° febbraio 2025 in Italia il SERMI costituirà l’unica modalità di accesso alle informazioni e funzioni legate alla sicurezza, attraverso i portali tecnici dei costruttori, a disposizione degli Operatori Indipendenti. 

La certificazione SERMI (Security Related Vehicle Repair and Maintenance Information) è il sistema europeo che garantisce agli operatori indipendenti (IOI) e ai fornitori di servizi remoti (RSS) un accesso sicuro e centralizzato a:

- Autorizzazioni di accesso sulle informazioni e funzioni diagnostiche legate alla sicurezza del veicolo 

- Autorizzazioni di accesso sui sistemi antifurto (immobilizer, codifica chiavi di avviamento ecc..)

- Altre informazioni e attività definite dai produttori automobilistici quali ed esempio sistema di localizzazione GPS, cockpit, ecc..

Vantaggi principali

Accesso rapido ai portali tecnici di tutti i produttori automobilistici con un unico login.

-  Processo di certificazione centralizzato, semplificato e più rapido.

-  Trasparenza e conformità garantite tramite ispezioni periodiche.

Iter di certificazione

RINA effettua una rigorosa valutazione documentale preceduta da un preaudit (gratuito) al fine di verificare che sul portale connesso al Trust Center vi siano tutti i documenti necessari ad effettuare l’audit.

Le aziende devono fornire documenti sulla loro attività e sui loro operatori, come la proprietà dell’azienda, legittimità dell’attività, assenza di sanzioni penali, polizza assicurativa e conformità alle procedure.

Per quanto riguarda gli operatori, sono richiesti: documento d'identità valido, certificato penale, contratto di lavoro attivo, qualifica tecnica o esperienza dimostrabile di aver lavorato almeno 2 anni in ambito tecnico in aziende del settore autoriparazioni.

Se tutti i requisiti sono soddisfatti, RINA rilascerà un certificato di autorizzazione SERMI della durata di 5 anni, la cui validità sarà confermata tramite un’ispezione in loco senza preavviso da effettuarsi durante il periodo di validità del certificato. Sei mesi prima della scadenza, l'azienda può rinnovare la certificazione richiedendo una nuova ispezione in loco. 

Perchè scegliere RINA?

RINA è il primo ente in Italia ad ottenere l'accreditamento per rilasciare la certificazione SERMI, consentendo ai nostri clienti di accedere a un servizio professionale e affidabile. In seguito al completamento dell’estensione dell’accreditamento ISO 17020, RINA è stato nominato Conformity Assessment Body (CAB) per l’Italia, potendo così approvare il rilascio della certificazione SERMI agli operatori indipendenti e società di servizi remoti mediante la fornitura di un token digitale. 

 

I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti

No, è obbligatoria solo per coloro che intendono accedere alle informazioni di sicurezza del veicolo. Altre attività di riparazione non correlate alla sicurezza non richiedono la certificazione.

I dipendenti autorizzati ricevono le credenziali e il PIN per scaricare il certificato digitale che permette loro di accedere alle informazioni sui siti web dei costruttori di veicoli.

Sì, ogni dipendente che necessita di accedere alle informazioni relative alla sicurezza deve ottenere un'autorizzazione individuale da RINA e riceve un certificato digitale personale unico, associato alla sua identità. Non è consentito condividere il certificato digitale, il token di sicurezza o il PIN con colleghi o terze parti.

La certificazione può essere sospesa o revocata da RINA se non vengono più soddisfatti o aggiornati i criteri richiesti.

Le organizzazioni devono:

- Informare RINA su cambiamenti di contatto, sedi, assunzioni di dipendenti certificati entro 3 giorni e cessazione dell'attività;
- Registrare le attività RMI legate alla sicurezza nel registro SERMI;
- Garantire l'uso esclusivo delle certificazioni personali dei dipendenti;
- Assicurare la formazione dei dipendenti su riparazioni, manutenzioni e sicurezza veicolare:
- Richiedere un’ispezione di rinnovo sei mesi prima della scadenza della certificazione.

I dipendenti devono:

- Registrarsi al portale RMI del produttore del veicolo;
- Non conservare le informazioni RMI oltre il necessario;
- Informare l'azienda alla cessazione del rapporto di lavoro;
- Non condividere token, certificato digitale e PIN;
- Segnalare immediatamente la perdita o il furto del certificato;
- Comunicare eventuali attività illegittime di altri dipendenti;
- Verificare l'identità dei clienti e le credenziali del veicolo.

 

L'Associazione SERMI, composta da rappresentanti dell'aftermarket indipendente e dei costruttori auto, supervisiona il sistema e fornisce consulenza alla Commissione Europea.

EA (European Accreditation) approva le regole e definisce le procedure dei sistemi di accreditamento tra i CAB). 

 

Focus normativo

Il Regolamento Delegato (UE) n. 2021/1244 stabilisce che i costruttori di veicoli devono rendere disponibili informazioni relative a riparazione e manutenzione ai fornitori certificati. Questo sistema garantisce trasparenza e sicurezza per tutte le parti coinvolte, assicurando che gli operatori accedano solo alle informazioni necessarie per la manutenzione legata alla sicurezza del veicolo, riducendo il rischio di manomissioni e garantendo il rispetto degli standard ambientali.

 

Contattaci per maggiori informazioni

SERMI certification team

Potrebbero interessarti anche