Il controllo dell’efficienza delle attrezzature di officina è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori, il corretto funzionamento dei macchinari e la piena conformità alle normative vigenti.
Non si tratta solo di una buona prassi: è un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza – D.Lgs. 81/2008 – che attribuisce al datore di lavoro la responsabilità di assicurare che tutte le attrezzature siano conformi ai requisiti di sicurezza, mantenute in buono stato e sottoposte a verifiche regolari
RINA offre il servizio di ispezione periodica rivolto ad aziende dotate di officine per l’assistenza ad autoveicoli, veicoli industriali e autobus. Il servizio copre attrezzature come sollevatori per autoveicoli, fosse di ispezione, funi di sollevamento, catene, cinghie, martinetti idraulici, smontagomme, aspiratori gas di scarico, scale da lavoro, gru di officina, imbragature, caschetti e altri dispositivi di sicurezza.
A rendere il servizio ancora più efficace è l’integrazione con un sistema digitale avanzato: ogni attrezzatura ispezionata viene etichettata con un QR-Code che consente, con una semplice scansione, di visualizzare lo stato aggiornato dei controlli secondo le normative e le specifiche del costruttore. Tutta la documentazione è archiviata online e sempre accessibile, per avere tutto sotto controllo, in ogni momento.
- Maggiore sicurezza per i lavoratori e sul luogo di lavoro;
- Gestione semplice e puntuale delle scadenze di controllo;
- Documentazione sempre aggiornata e disponibile online con un clic;
- Tracciabilità immediata grazie all’etichetta con QR-Code su ogni attrezzatura;
- Conformità garantita alle normative di legge
RINA si distingue per la sua comprovata esperienza nel settore delle ispezioni e per l'accreditamento a livello internazionale. Nel settore automotive, siamo un partner affidabile per le officine che vogliono garantire sicurezza, conformità normativa e continuità operativa.
Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che le attrezzature di lavoro devono essere sicure, conformi alle normative e sottoposte a regolare manutenzione. Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che ogni attrezzatura sia mantenuta in efficienza e controllata secondo le indicazioni del costruttore o delle norme tecniche di riferimento. Le ispezioni periodiche rispondono a questi obblighi, supportando le officine nel rispetto della legge e nella prevenzione dei rischi.
La legge prevede tre tipologie principali:
- Controllo di installazione o messa in servizio;
- Controllo periodico di efficienza;
- Controllo straordinario dopo guasti, danni o incidenti.