L’impegno delle aziende sui temi della diversità e inclusività sta diventando sempre più importante: la propensione a consigliare un brand aumenta quando le aziende sono inclusive. La Parità di genere è uno dei 17 obbiettivi fissati dall’ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Rifermento UNI/PdR 125:2022 che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere.
La Prassi UNI è al momento l’unico standard nazionale sulla materia ed è stato predisposto da un ampio tavolo di parti interessate, che costituiscono lo stato dell’arte sul pensiero e sull’azione relativamente alla tematica “parità di genere”.
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
La Prassi di Riferimento sarà lo standard legato alla Certificazione Nazionale voluta dal PNRR alla Missione n. 5 e collegata alle premialità in termini di sgravi sui contributi previdenziali per le assunzioni a partire dal 1/1/2022 e punteggi premianti per gare pubbliche.
L’ottenimento della certificazione valorizza l’impegno delle aziende nello sviluppare e comunicare politiche relative alla parità di genere.
Tutte le organizzazioni, pubbliche o private, che abbiano implementato politiche a supporto della parità di genere possono richiedere la certificazione secondo la PdR 125:2022 senza limiti di dimensione e mercato di riferimento
La Certificazione del Sistema di Gestione della Parità di genere permette alle organizzazioni di:
La certificazione dell’applicazione delle UNI/PdR 125:2022 da parte dell’Organizzazione avviene attraverso il seguente iter:
Il certificato rilasciato avrà validità pari a 3 anni, durante i quali l’Organizzazione sarà sottoposta a audit di sorveglianza annuale a 12 e 24 mesi.
Siamo un'azienda internazionale, digitale e multiculturale, in cui la diversità e l'inclusione sono fattori chiave per il coinvolgimento, la produttività, l'innovazione e la crescita dei e delle dipendenti. Il valore che diamo all'inclusione è permeato in tutto il nostro business e nel modo in cui collaboriamo tra noi e con clienti e partner.
Abbiamo aderito a "Valore D", la prima associazione di imprese in Italia che promuove la parità di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese nel suo complesso.
Come soci di Valore D, partecipiamo a corsi di formazione e sviluppo sui temi D&I, programmi di mentorship interaziendali, workshop sulle risorse umane e Web Talks.
Inoltre, dall’esperienza RINA sulla valutazione di terza parte e dall’attività approfondita di ricerca sulla tematica di Unitelma Sapienza, è stato creato il “Gender Equality Assessment RINA-Unitelma Sapienza”, un protocollo applicabile ad aziende di ogni tipo, dimensione e attività pubbliche o private e che fornisce una fotografia istantanea, ma approfondita, su quanto l’azienda abbia sviluppato e comunicato circa le sue politiche relative alla parità di genere.