Per ridurre l'impatto ambientale dei gas fluorurati, che sono tra i principali gas a effetto serra, l'Unione Europea ha introdotto regole specifiche per la loro gestione. Queste normative mirano a limitare le emissioni di tali gas durante il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento finale.
Le imprese che operano con queste sostanze devono adeguarsi a questi obblighi. A partire dal 2019, il Regolamento CE 517/2014 (che ha sostituito il precedente Regolamento CE 842/2006) stabilisce requisiti dettagliati per la gestione dei gas fluorurati e impone alle aziende di certificare il proprio personale e le proprie attività al fine di garantire la conformità agli standard europei e ridurre l’impatto ambientale.
RINA offre il servizio per il rilascio della certificazione FGAS-Impresa, obbligatoria per tutte le aziende che svolgono attività di installazione, manutenzione, assistenza, riparazione e smantellamento di:
- Apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore (Reg. UE 2015/2067).
- Apparecchiature di protezione antincendio (Reg. CE n. 304/2008).
Con questo servizio di certificazione, ci rivolgiamo a tutte le imprese del settore che desiderano essere conformi alla normativa vigente, dimostrando professionalità, competenza tecnica e attenzione verso la sostenibilità ambientale..
L’adeguamento delle pratiche di impresa in materia dei gas fluorurati consente di ottenere:
- Conformità normativa: rispetto degli obblighi europei e dei regolamenti in materia di gas fluorurati, evitando sanzioni.
- Miglioramento dell'immagine aziendale: aumento della credibilità e della reputazione come azienda responsabile e attenta all'ambiente.
- Vantaggio competitivo: differenziazione rispetto ai concorrenti non certificati.
- Accesso a opportunità: possibilità di partecipare a gare e contratti che richiedono la certificazione FGAS imprese.
- Gestione dei rischi: prevenzione di perdite di gas e riduzione dei costi operativi.
- Formazione continua: aggiornamento delle competenze del personale per una maggiore efficienza.
La procedura di verifica dell’adempimento ai criteri definiti nel Regolamento CE 517/2014, per il rilascio dell’attestato di certificazione, obbliga l’impresa a:
- Iscriversi al registro telematico nazionale delle persone e imprese certificate.
- Presentare la richiesta di certificazione a RINA.
- Garantire la presenza di personale certificato in numero adeguato.
- Disporre di attrezzature, strumenti e procedure conformi alla normativa.
- Una volta sottoscritto il contratto, eseguiamo una verifica iniziale di conformità. In caso di riscontro positivo, rilasciamo il certificato valido 5 anni.
Per mantenere la certificazione, l’impresa deve sottoporsi a verifiche di sorveglianza annuali, che consistono in controlli documentali. Comunicheremo le verifiche eseguite al Registro FGAS entro i successivi 10 giorni.
L’impresa deve ottenere la certificazione entro 8 mesi dalla sua iscrizione al Registro FGAS. Il mancato rispetto del termine comporta la cancellazione dal registro, previa notifica.
RINA è un organismo di certificazione riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio della certificazione FGAS-Impresa. Grazie alla nostra esperienza consolidata nel settore, offriamo un servizio affidabile e conforme ai più alti standard europei.
Attualmente, l’obbligo di certificazione per le imprese che operano con gas fluorurati a effetto serra è disciplinato dal DPR 146/2018, che recepisce e attua le disposizioni del Regolamento (UE) 517/2014 e dei relativi regolamenti di esecuzione. In particolare, è richiesto che le imprese siano certificate per poter svolgere attività di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza o smantellamento di:
- Apparecchiature fisse di refrigerazione.
- Condizionamento d'aria.
- Pompe di calore fisse.
- Apparecchiature di protezione antincendio contenenti FGAS.
In attesa del recepimento del nuovo Regolamento (UE) 573/2024, resta in vigore il quadro normativo attuale che garantisce il controllo delle emissioni di gas fluorurati, in linea con gli obiettivi ambientali europei.
Per avviare il processo di certificazione FGAS, l’impresa deve innanzitutto iscriversi al registro telematico nazionale delle persone e imprese certificate. Solo dopo l’iscrizione, può presentare a RINA la richiesta di certificazione, assicurandosi di rispettare i requisiti richiesti dal regolamento, come la presenza di personale certificato e la disponibilità di attrezzature e procedure adeguate.
È importante sapere che il certificato deve essere ottenuto entro 8 mesi dall’iscrizione al registro: in caso contrario, l’impresa può essere cancellata dal registro stesso, previa notifica.