RINA e UNISG insieme per sviluppare i futuri scenari del cibo - RINA Italy

RINA e UNISG insieme per sviluppare i futuri scenari del cibo

07 apr 2022

RINA diventa partner strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

RINA E UNISG insieme per sviluppare i futuri scenari del cibo

Nell'ultimo decennio l’attenzione al cibo e l'attenzione che aziende e consumatori danno al mondo gastronomico sono cambiate drasticamente: non solo attenzione mediatica, ma anche un occhio di riguardo per la qualità e sostenibilità delle filiere e delle etichette. 

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), nata e promossa nel 2004 dall'associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia-Romagna, attrae studenti da decine di paesi diversi con i suoi corsi di alto livello, offrendo lezioni in aula, studio, pratica e viaggi didattici in tutto il mondo, formando esperti che opereranno per sviluppare i futuri scenari del cibo.

RINA è orgogliosa di far parte del Club dei Partner Strategici dell’Ateneo. Grazie a questa nuova collaborazione parteciperemo come interlocutori attivi ai progetti di ricerca e attività di formazione di UNISG, condividendo innovazioni e opportunità.  

I Gastronomi laureati presso l’ateneo di Pollenzo possiedono competenze a 360 gradi su scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo con grande attenzione alla sostenibilità, studiando tutte le fasi che coinvolgono la food-economy, dalla produzione al consumo. 

In qualità di partner strategico, sosterremo l’Università di Scienze Gastronomiche nella progettazione di corsi di alta formazione e nel piano accademico. Infatti, abbiamo già sviluppato insieme il master dal titolo “Strategie di sostenibilità e certificazioni in ambito vitivinicolo” per utilizzare la leva della sostenibilità ed i criteri ESG come fattore competitivo e di posizionamento strategico proprio e del territorio. 

La partnership ci aiuterà ad aumentare il valore del nostro portafoglio di servizi dedicati al settore agroalimentare per gli aspetti di sicurezza alimentare e di valorizzazione della qualità del prodotto, assicurando il rispetto delle buone pratiche di coltivazione, allevamento e produzione, la qualificazione dei prodotti tipici e promuovendo l'impegno per la sostenibilità.

Dario Bagarella, Food Voluntary&Mandatory Certification Strategic Centre Head di RINA, ha dichiarato: “Questa partnership strategica è un’ulteriore conferma dell’expertise RINA sui temi del food e della sostenibilità. Non può che renderci fieri partecipare all’alta formazione dei gastronomi del futuro e siamo certi che questa collaborazione sarà terreno fertile per nuove opportunità.”