Un edificio di proprietà di Generali ottiene la certificazione LEED Platino - RINA Italy

Un edificio di proprietà di Generali ottiene la certificazione LEED Platino

03 lug 2018

Sostenibilità energetica e ambientale e ricerca della qualità abitativa e dell’innovazione

 L’immobile di via Chiese nel quartiere Bicocca a Milano di proprietà del Gruppo Generali ha ricevuto il livello Platino della certificazione Leadership in Energy and Environmental Design (LEED). L’immobile dei primi anni ’80 è stato oggetto di una radicale ristrutturazione e trasformazione. L’intervento ha riguardato la riqualificazione di circa 15.000 mq, distribuiti in otto piani fuori terra ad uso ufficio oltre che da un piano interrato. RINA ha affiancato la proprietà in qualità di technical advisor nell’ottenimento della certificazione LEED.

Ad oggi sono circa 26 gli edifici in Italia che hanno raggiunto il massimo livello della certificazione LEED. Il LEED è il più autorevole e importante protocollo di certificazione della sostenibilità degli edifici a livello internazionale, oggi riconosciuto da tutti gli operatori del real estate. Tutto il Gruppo di Lavoro, il Project Manager di Generali Real Estate, il team di Progettazione, il team RINA, la Direzione Lavori e l’Impresa di Costruzione hanno lavorato in sinergia e operato in maniera efficace e ottimale dalle prime fasi dell’intervento. Il team RINA, unitamente in particolare al Project Manager di Generali, ha identificato e definito la strategia ed il percorso per la certificazione, dal concept, alla progettazione, fino alla costruzione e alla gestione.

I lavori di ristrutturazione svolti da Generali Real Estate hanno riguardato il completo rinnovamento dell’involucro, degli impianti, delle strutture, della distribuzione e dei servizi, allo scopo di valorizzare il patrimonio immobiliare, dare una nuova immagine all’edificio e rivalorizzare il rapporto tra l’edificio e l’ambiente circostante. Proprio per questi motivi, l’intervento è nato fin da subito in un’ottica di sostenibilità energetico-ambientale integrando, in fase di progettazione prima e di costruzione dopo, i principi della certificazione LEED.

Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, gli aspetti sui quali si sono maggiormente concentrati gli sforzi sono stati quelli inerenti:
- la massimizzazione della prestazione energetica dell’immobile;
- la valorizzazione dei trasporti alternativi;
- la riduzione dell’effetto “Isola di calore”;
- la riduzione dei consumi idrici;
- la ricerca di materiali ecosostenibili sia per il contenuto di riciclato che per la provenienza;
- la ricerca di materiali ecosostenibili per le emissioni di VOC;
- la ricerca di un layout che massimizzasse il comfort interno degli occupanti.

Case study

LEED Platinum: edificio B, Via dell’Arte

Un supporto a IDeA Fimit nella ristrutturazione dell'edificio sito in Via dell’Arte Roma in conformità allo standard LEED Platinum

Edificio Generali