Certificazione Marina Manager: sicurezza, professionalità ed eccellenza - RINA Italy

Direttore di porto turistico: diventa Marina Manager

29 mar 2018

La certificazione che attesta sicurezza, professionalità ed eccellenza per distinguersi dalla concorrenza non qualificata

Marina manager è lo schema di certificazione che mira a valorizzare al meglio la professionalità del direttore del porto. Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale, che costituisce un valore aggiunto nelle attività di comunicazione e marketing della struttura portuale.

L’iter di certificazione consiste in un percorso formativo di 4 giornate, in cui vengono affrontati diversi argomenti, mirati ad implementare le proprie conoscenze e ad aggiornare le competenze di ciascuno, sulla base dell’evoluzione normativa e degli aspetti tecnici del settore.

Attraverso lo svolgimento di lezioni frontali vengono inoltre portati alla luce gli aspetti critici dei diversi ruoli e le esperienze lavorative dei partecipanti, analizzando possibili soluzioni future e relativi metodi attraverso cui raggiungere ed incentivare obiettivi lavorativi personali e collettivi.

Per poter accedere al corso Marina Manager sono necessari i seguenti requisiti:

  • essere maggiorenne d'età
  • essere cittadino italiano o di altro stato della Comunità Europea
  • non avere subito condanne passate in giudicato
  • non avere procedimenti penali in corso
  • aver svolto la professione di Direttore di Porto in forma retribuita (fanno fede partita iva e denuncia annuale dei redditi) per almeno 3 anni
  • aver gestito almeno una marina con 100 posti barca nell’ultimo triennio
  • conoscere la lingua inglese
  • aver conseguito almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado (generico o nautico) e/o laurea.

Argomenti del corso:

  • marina design: nozioni riguardo le condizioni e i vincoli delle strutture portuali, la progettazione, la viabilità, le prescrizioni ambientali e molto altro ancora
  • marketing, comunicazione e customer service: panoramica completa sulle attività di comunicazione online e offline, a partire dal branding per arrivare alla customer satisfaction
  • prevenzione e gestione delle emergenze: tutti gli strumenti per individuare i rischi e gestire le crisi
  • assicurazioni portuali: analisi dettagliata di tutti gli scenari assicurativi
  • budgeting e controllo di gestione: pianificazioni, bilanci annuali, piani quinquennali etc.
  • normativa e ordinamento nautico: panoramica completa sulla normativa dei porti turistici
  • contrattualistica commerciale: introduzione alle varie tipologie contrattuali
  • leadership, coaching e gestione delle risorse umane: tutte le competenze necessarie per un direttore del porto.

Il corso si concluderà con un esame finale, scritto, attraverso cui si verificano le conoscenze apprese durante le 4 giornate formative e si ottiene la certificazione Marina Manager.