Riciclo della plastica ed economia circolare: ne parliamo all'IPF - RINA Italy

Milano (Italia)

UNAHotels Expo Fiera

Industrial Production Forum

08 mag 2019

La siderurgia, esempio virtuoso di riciclo della plastica nell'economia circolare: questo il tema del nostro panel all’IPF

Le materie plastiche sono usate in numerosi settori produttivi e generano un’ingente quantità di rifiuti (oltre 27 MT nel solo 2016). Il riciclo della plastica, un impegno su cui l’Unione Europea si spende da diversi anni, incontra ancora oggi barriere tecnologiche e non.

Tra queste, il fatto che i rifiuti plastici sono generati in diversi punti della catena di valore, non solo al termine del ciclo di vita di un prodotto. Questo rende le tecnologie attuali non ancora 100% efficienti e flessibili nei processi di trattamento.

Il progetto polynSPIRE, che presentiamo all’Industrial Production Forum, ci coinvolge nello sviluppo di tecnologie innovative che, in un'ottica di economica circolare, contribuiscono a un riciclo della plastica più efficiente e sostenibile.

Il ruolo di RINA in polynSPIRE

Andrea Mazzarano, Materials, Technology & Innovation Senior BDM, racconterà come la trasformazione di un rifiuto in fonte rinnovabile abbia trovato nell’industria siderurgica un importante campo di applicazione, trasferibile a quello che è oggi, secondo l’opinione pubblica, il flusso di rifiuti più problematico al mondo.

In polynSPIRE abbiamo sviluppato una soluzione che valorizza i rifiuti plastici di bassa qualità, usandoli come fonte di carbonio nella produzione di acciaio. Tali rifiuti, infatti, tengono sotto controllo la formazione di schiuma di scorie, migliorando così le prestazioni energetiche e ambientali del forno elettrico.

logo polynspirelogo european union

Questo progetto è finanziato dal programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con il grant n° 820.665.


Cos’è Industrial Production Forum?

IPF Forum è un momento di condivisione, tra aziende e professionisti del manifatturiero, su casi di successo in cui l’industria 4.0 ha avuto un impatto significativo. Fra i temi principali in oggetto troviamo:

  • accesso agli incentivi statali e alle agevolazioni fiscali
  • come attirare in Italia più investimenti internazionali
  • valorizzare il capitale umano e le nuove skill che si generano in questo settore
  • gestione e analisi dei dati
  • A.I., smart factory e smart monitoring.

Infine ci saranno un focus dedicato alla blockchain nell’agroalimentare e uno sulla gestione della supply chain nel settore militare.

IPF Forum è organizzato da IKN Italy, un istituto di ricerca che oggi si rivolge ad aziende dei più diversi settori per creare momenti di networking, formazione e condivisione di esperienze.