Il nostro servizio di certificazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Macchine è progettato per aiutare le aziende a implementare e mantenere standard elevati di sicurezza nell'uso delle attrezzature da lavoro, con l’obiettivo di prevenire gli incedenti e tutelare la salute e sicurezza delle persone.
Ci rivolgiamo a tutte le realtà imprenditoriali che utilizzano macchine e attrezzature, indipendentemente dal settore di appartenenza.
- Riduzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro;
- Rafforzamento della capacità di gestione dei rischi attraverso azioni preventive in tutte le fasi dell’attività lavorativa;
- Conformità alle normative nazionali e internazionali nel campo della salute e sicurezza relativa all’utilizzo delle macchine;
- Miglioramento della reputazione e immagine aziendale;
- Riduzione dei costi diretti e indiretti dovuti alle interruzioni del servizio;
- Minor esposizione ai rischi finanziari;
- Possibilità di ridurre i premi assicurativi.
Al completamento delle attività elencate, i risultati vengono valutati da un comitato tecnico e, in caso di buon esito, viene rilasciato il certificato. In seguito al rilascio del certificato, a cadenza annuale dalla data di prima certificazione, dovranno essere effettuate le “verifiche di sorveglianza”.
La durata della certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Macchine è pari a 3 anni, rinnovabile al termine del triennio.
RINA è una realtà globale che basa il proprio lavoro sull'esperienza dei nostri professionisti, con l'obiettivo di supportare le aziende nella loro crescita. Operiamo da più di vent’anni come Organismo Notificato per la Direttiva Macchine e siamo leader nel settore delle certificazioni, in particolare dei servizi ISO. Abbiamo sviluppato il primo schema certificativo sui Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Macchine in grado di prevenire gli incidenti associati all’utilizzo delle Macchine a tutela della salute e sicurezza delle persone.
Lo schema della certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Macchine è stato creato sulla base dell’approccio sistemico delle norme ISO (International Organization of Standardization) dei sistemi di gestione, con l’obiettivo di valorizzare un insieme di best practice per minimizzare i rischi legati all’utilizzo delle macchine.
A partire dalle legislazioni europee e nazionali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ai requisiti essenziali di salute e sicurezza applicabili per la libera circolazione delle “macchine” (intese come attrezzature di lavoro), lo schema tiene conto anche dei riferimenti cogenti applicabili alle macchine, nonché delle eventuali guide interpretative e dei pareri rilasciati da autorità competenti in materia.
Lo standard ha inoltre un focus particolare sull’analisi dei comportamenti dell’Organisational Behaviour Management, la disciplina fondata sulle leggi scientifiche che spiegano il comportamento umano e che ne consentono la previsione e il controllo.
Le organizzazioni che desiderano certificarsi devono innanzitutto prevedere un’analisi dei rischi che prenda in esame il contesto di riferimento e, a seguito dell’adozione di procedure di mitigazione, valutare se il rischio è stato minimizzato.
Per fare ciò, i fattori principali che dovranno essere presi in considerazione sono:
- Processi caratteristici dell’organizzazione;
- Tipologie di macchine utilizzate;
- Modalità di utilizzo;
- Processi a rischio;
- Potenziale gravità.