La certificazione è obbligatoria per le imprese che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero gas, ricerca di perdite nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti fgas:
Il certificato è rilasciato alle imprese che impiegano personale certificato in numero sufficiente da coprire il volume di attività previsto, e che dispongano di strutture, attrezzature, strumenti e procedure necessarie per svolgere l’attività stessa.
Il servizio è regolamentato dalle seguenti norme:
Per ridurre le emissioni di gas fluorurati e conseguire gli obiettivi dell’UE in materia di cambiamenti climatici adempiendo agli obblighi derivanti dal protocollo di Kyoto, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento CE n. 842/2006 su alcuni gas fluorurati ad effetto serra (abrogato e sostituito dal Regolamento CE 517/2014).
Tale regolamento stabilisce requisiti specifici per le varie fasi dell’intero ciclo di vita dei gas fluorurati, dalla produzione sino a fine vita.
RINA è stato designato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Organismo di Certificazione e Valutazione per la certificazione del personale e delle imprese nei seguenti ambiti:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.