Quella di operatore degli approvvigionamenti e della supply chain è una professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi sia pubblici che privati.
I processi di approvvigionamento e di supply chain management possono essere gestiti a diversi livelli di competenza, professionalità e con crescente complessità, fino ad esprimere nella figura del CPO (Chief Procurement Officer) e del Supply Chain Manager il massimo delle competenze manageriali necessarie a realizzare le strategie e gli obiettivi della committenza, favorire lo sviluppo sostenibile del sistema socio-economico e l’adeguata allocazione delle risorse disponibili.
La certificazione permette di ottenere un riconoscimento ufficiale inerente la propria competenza tecnica.
Il profilo dell’Operatore degli Approvvigionamenti e della Supply Chain è correlato ai compiti descritti nella Norma UNI 11502 “Attività operative delle imprese – Specifiche gestionali per i processi di approvvigionamento”. Più specificatamente prevede che gli operatori ed i manager affrontino le attività di approvvigionamento che si esplichino con 4 (quattro) diversi livelli di conoscenza, abilità e competenza:
Si aggiungono, ad alcuni dei suddetti profili, su richiesta del candidato, le notazioni: Green procurement e Procurement negotiation.
In caso di esito positivo della valutazione RINA rilascerà per ogni candidato esaminato, un certificato il cui periodo di validità è pari a 4 anni. La validità della certificazione ottenuta è subordinata al mantenimento dei requisiti di certificazione verificati annualmente.
Il mantenimento annuale è subordinato ai criteri inseriti nel Regolamento di Formazione Continua relativi all’attestazione di qualificazione dei servizi professionali ADACI. L’unità di misura della formazione continua è il Credito Formativo (CF).
RINA ha sviluppato questo servizio in collaborazione con ADACI, la prima associazione di riferimento per i professionisti del settore.
L'esperienza pluriennale nell'ambito della certificazione del personale, ha portato negli anni all’ottenimento dell’accreditamento ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per molte differenti figure professionali.