Certificazione benessere animale – SQNBA

Dimostra il tuo impegno per il benessere animale in allevamento

Benessere animale

Il Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA) è un insieme di requisiti e standard avanzati per la salute e il benessere degli animali, applicati all’intero processo di allevamento, comprese le emissioni ambientali. Istituito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dal Ministero della Salute, il sistema SQNBA garantisce livelli di benessere animale superiori rispetto alla normativa europea e nazionale. 

La certificazione si rivolge a:

- Operatori della produzione primaria: allevamenti di bovini da latte, bovini da carne e suini allevati all’aperto con peso superiore a 50 kg.

- Operatori della trasformazione.

In questo modo viene garantita una copertura completa dell’intera filiera, dal produttore al consumatore finale.

La certificazione Benessere Animale SQNBA rappresenta un importante riconoscimento per aziende zootecniche e operatori della filiera agroalimentare che desiderano distinguersi per trasparenza, sostenibilità e qualità. Il percorso di certificazione può essere intrapreso sia da aziende singole che da gruppi di aziende associate.

Vantaggi

- Miglioramento del posizionamento aziendale sul mercato e maggiore facilità di accesso ai mercati (GDO & Internazionali).
- Comunicazione diretta al consumatore e rafforzamento dell’immagine aziendale, favorendo scelte di acquisto responsabili.
- Maggiore trasparenza e tracciabilità: grazie a certificazioni credibili e tracciabili, anche tramite tecnologie come la Blockchain, che valorizzano la sostenibilità della filiera.
- Riduzione dei costi di produzione nel medio-lungo periodo, grazie all’ottimizzazione dei processi.

Come funziona il processo di certificazione?

- Verifica dei requisiti di legge: l’azienda deve essere in regola con la normativa vigente, valutata tramite i controlli ufficiali e la compilazione della check list ClassyFarm da parte del veterinario aziendale: 

- In caso di soddisfacimento dei requisiti di legge, l’azienda ottiene il semaforo verde e può accedere al sistema SQNBA.
- Al contrario, se i requisiti di legge non sono soddisfatti, si accende il semaforo rosso e l’accesso al SQNBA non è consentito fin quando non verrà ripristinata la condizione di conformità alla normativa cogente.

- Presentazione della domanda: se i requisiti sono soddisfatti, puoi inviarci la richiesta di certificazione, in quanto come RINA Agrifood siamo Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA e riconosciuto e iscritto nell’elenco del MASAF.

- Esame documentale: verifichiamo che la documentazione presentata sia completa e conforme.

- Ispezione in azienda: segue una visita in campo da parte dei nostri tecnici per accertare il rispetto dei requisiti previsti dal Disciplinare prescelto.

- Decisione e rilascio: il Comitato di Certificazione di RINA valuta l’esito delle verifiche. In caso di esito positivo, rilasciamo il Certificato di Conformità e l’azienda viene inserita nell’elenco ufficiale dei soggetti certificati.

- Controlli periodici: la certificazione è mantenuta tramite verifiche annuali presso l’azienda.

Perché scegliere RINA?

RINA, con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale e un team di esperti dedicati, garantisce precisione e rigore in ogni fase del percorso di certificazione. Siamo profondamente attenti alle tematiche legate al benessere animale e alla sostenibilità ambientale: il nostro impegno si traduce in un supporto concreto alle imprese che desiderano valorizzare le proprie scelte responsabili e la costante attenzione alle evoluzioni normative e alle migliori pratiche di settore.

Focus normativo 

La certificazione Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA) si basa su un solido impianto normativo che definisce in modo puntuale ruoli, responsabilità e criteri tecnici per garantire il benessere animale lungo tutta la filiera produttiva. 

Alla base del quadro normativo troviamo la Legge 17 luglio 2020 che istituisce formalmente il sistema, accompagnata da una serie di atti normativi e amministrativi fondamentali.

Il sistema SQNBA si articola in più componenti normative e tecniche:

- Parte Trasversale: contiene le disposizioni generali che si applicano a tutto il SQNBA, fornendo la base comune a cui si devono adeguare tutti i soggetti coinvolti.
- Requisiti degli Organismi di Certificazione e del processo di certificazione.
- Requisiti per gli Operatori del settore alimentare.
- Disciplinari tecnici: i documenti rivolti direttamente agli allevatori che contengono i requisiti specifici da rispettare, distinti per specie animale, orientamento produttivo e metodo di allevamento.

Questi disciplinari rappresentano la guida operativa per l'applicazione concreta dei principi del benessere animale:

- Disciplinare requisiti di certificazione dei suini da ingrasso (oltre 50 kg) allevamento all’aperto.
- Disciplinare requisiti di certificazione dei bovini da latte in stalla.
- Disciplinare per il benessere animale dei bovini da carne allevamento stallino.
- Disciplinare per il benessere animale dei bovini in allevamento familiare- 
- Disciplinare per il benessere animale dei bovini allevati con ricorso o integralmente al pascolo.

Domande frequenti

Ai seguenti link è possibile scaricare:

- Domanda di adesione operatori del settore primario
- Domanda di adesione operatori del settore alimentare

Nel caso in cui l’operatore non richieda il contributo previsto dall’Eco-schema 1, livello 2, la domanda di adesione al regime SQNBA può essere presentata in qualsiasi momento. Ai fini del premio dell’Ecoschema 1 - livello 2, per l’anno 2025 la domanda di adesione al regime SQNBA deve essere presentata entro il giorno 11 agosto 2025.  

Si, il latte certificato deve essere raccolto separatamente dal non certificato.

La certificazione è obbligatoria per l’intero allevamento (unità epidemiologica, intesa come codice aziendale), non è ammessa una certificazione parziale. Un’azienda mista che alleva in stalla può decidere se certificarsi per il disciplinare da carne o latte in stalla a patto che gli animali siano allevati in strutture ben distinte dell’allevamento. Stesso discorso vale per l’allevamento al pascolo o familiare, i cui i disciplinari sono applicabili ad entrambi gli orientamenti produttivi.  

Agroalimentare Certification

Via Corsica, 12
Genova
Italia

Risorse

Potrebbero interessarti anche