Le Linee Guida ISO 26000 nascono con l’obiettivo di fornire indicazioni su come attuare la responsabilità sociale, ovvero sui principi che un'organizzazione dovrebbe integrare e mettere in pratica nelle sue attività e nelle relazioni con tutte le parti interessate.
I principi di responsabilità sociale includono:
L'integrazione della Responsabilità Sociale nella propria organizzazione si traduce in benefici rispetto a:
Il processo di assessment ISO 26000 termina, indipendentemente dall'esito della valutazione, con il rilascio di un attestato e di un rapporto che indichi i punti di forza e le aree di miglioramento della gestione attuale dell'organizzazione.
In caso di assessment annuali, la continuità del processo di valutazione garantisce ulteriori benefici:
RINA, forte di una pluriennale esperienza nella certificazione della Responsabilità Sociale, fornisce alle organizzazioni un assessment completo e con un alto grado di approfondimento.
Qual è il target di organizzazioni ideale per l'assessment ISO 26000:2010?
La norma è rivolta a chiunque intenda migliorare le proprie prestazioni in materia di responsabilità sociale e/o integrare quest'ultima nel proprio attuale sistema di gestione.
La ISO 26000:2010 è certificabile?
ISO 26000 non è uno standard per i sistemi di gestione: la Linea Guida è stata creata a scopi di supporto e sviluppo e non a scopi certificativi.
L'attestato rilasciato da RINA ha una validità nel tempo?
Per gli attestati rilasciati da RINA, contrariamente ai certificati, non è prevista una scadenza o obbligo di rinnovo periodico. Tuttavia è consigliata una valutazione periodica (per esempio con cadenza annuale) per dare un'adeguata continuità al processo di valutazione.