La certificazione delle procedure di giunzione permanente consente di dimostrare a clienti ed entità terze parti eventualmente coinvolte che la tua azienda è in grado di produrre giunzioni permanenti (processi di saldatura, brasatura o mandrinatura) conformi ai requisiti progettuali in termini di proprietà meccaniche, richieste per l’applicazione prevista nei seguenti settori:
- strutture civili e industriali
- cantieristica navale
- comparto ferrotranviario
- attrezzature a pressione
- gasdotti e oleodotti
Questi processi garantiscono al cliente finale un prodotto affidabile e conforme ai più elevati standard di qualità e sicurezza.
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale dimostrare di poter operare secondo procedure qualificate e certificate, riconosciute a livello internazionale.
Affidarsi a procedure certificate significa:
- Dimostrare che l’organizzazione può produrre giunzioni permanenti con proprietà meccaniche che soddisfano i requisiti di progetto ed esenti da difetti, riducendo il rischio di difetti e non conformità garantendo un prodotto più sicuro e performante.
- Aumentare la tracciabilità e la ripetibilità dei processi, con lavorazioni controllate e costanti nel tempo.
- Dimostrare la conformità a regolamenti tecnici e requisiti contrattuali, anche in contesti normativi in continua evoluzione.
- Fornire evidenza oggettiva dell’affidabilità tecnica, grazie a procedure qualificate
- Rafforzare l’immagine aziendale, distinguendosi sul mercato per serietà e competenza.
- Supportare una gestione più efficiente degli asset, utile per monitorare prestazioni, sicurezza e durata degli impianti.
- Richiesta di certificazione: l’azienda richiede l’offerta fornendo le informazioni necessarie.
- Invio della proposta personalizzata: RINA emette un’offerta costruita sulle specifiche esigenze dell’azienda.
- Accettazione della proposta: una volta accettata l’offerta, si procede con la pianificazione delle attività.
- Esecuzione delle prove di qualificazione: le prove vengono svolte da ispettori qualificati, secondo le normative richieste.
- Emissione del certificato: dopo verifica indipendente da parte dell’organo di delibera RINA, viene rilasciato il certificato.
RINA costituisce da decenni un punto di riferimento per la certificazione delle procedure di giunzioni permanenti (saldatura, brasatura, mandrinatura) e opera in regime di accreditamento ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 o UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
La certificazione delle giunzioni permanenti offerta da RINA si basa su regolamenti interni rigorosi e su standard internazionali riconosciuti, garantendo qualità, imparzialità e competenza tecnica.
Le qualifiche vengono rilasciate in conformità alle norme europee e internazionali più rilevanti, come le serie EN ISO 15614, EN ISO 15613, e secondo standard come ASME IX e AWS.
La certificazione della procedura di giunzione permanente (saldatura, brasatura, mandrinatura) è necessaria per dimostrare che l’organizzazione è in grado di realizzare giunzioni adottando modalità operative che garantiscano le proprietà meccaniche richieste dal progetto.
La certificazione dell’operatore, invece, riguarda la persona fisica che esegue la giunzione: serve a dimostrare che è qualificata per applicare correttamente una determinata procedura, secondo quanto previsto dalla normativa.
Per assicurare la piena conformità e la qualità del giunto, spesso sono necessarie entrambe le certificazioni.
L’accreditamento ottenuto da RINA secondo gli standard EN ISO/IEC 17020 ed EN ISO/IEC 17065 garantiscealla tua azienda una maggiore qualità e sicurezza dei servizi erogati. Affidarsi aRINA, Organismo di certificazione accreditato, significa poter utilizzare le certificazioni di prodotto o personale ottenute per rafforzare la propria immagine in termini di affidabilità della propria offerta commerciale. Le certificazioni rappresentano un’attestazione formale – da parte di un ente terzo e indipendente – della conformità a norme tecniche internazionali, rendendo la tua organizzazione più incisiva sul mercato.
Il riconoscimento internazionale dei servizi rilasciati dagli organismi accreditati consente alle imprese di espandersi più facilmente sui mercati esteri, senza dover sottoporre i propri prodotti e servizi a verifiche e controlli aggiuntivi nei Paesi di ingresso.
La validità dipende dalla norma applicata (es. EN ISO 15614, ASME IX). In generale, una certificazione rimane valida finché la procedura è utilizzata regolarmente e non vengono introdotte modifiche rilevanti. Alcune norme prevedono riesami periodici o verifiche documentate per il mantenimento della validità.