Il presente corso di formazione, della durata di 5 giorni (40 ore) e qualificato RINA, è un corso di formazione di approfondimento specialistico per Esperti di Gestione per l’Energia ai sensi della norma UNI CEI 11339:2023, utile ad affrontare i successivi percorsi di acquisizione delle qualifiche professionali specialistiche per Esperto di Gestione Energia.
Prima di intraprendere questo percorso formativo è raccomandata una buona conoscenza della metodologia di audit in conformità alle norme ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015, aver maturato una buona conoscenza teorico-pratica della norma ISO 50001 e cognizione delle possibili applicazioni nei diversi contesti settoriali.
Il corso è disponibile nelle seguenti date:
Ricordiamo che il corso è propedeutico e prepara all’esame di certificazione UNI CEI 11339:2023, si precisa che l’esame finale del corso non è l’esame di certificazione.
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze tecniche e le capacità pratiche che un EGE professionista deve possedere per valutare, impostare e migliorare l’uso dell’energia in maniera efficace. Il corso si propone in particolare i seguenti obiettivi:
- sviluppare le conoscenze sulle tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica
- sviluppare le conoscenze per l’uso delle fonti rinnovabili e fornire le informazioni di base sui meccanismi dei certificati verdi
- sviluppare le conoscenze del mercato dell’energia elettrica e del gas e dei titoli di efficienza energetica
- fornire e sviluppare le conoscenze di base del Project Management e delle basi di organizzazione aziendale, CdG e budget, contabilità analitica, fonti e finanziabilità di progetto, valutazione di rischio di progetto
- fornire ai partecipanti le conoscenze dei Sistemi di Gestione dell’Energia, in relazione alle tecniche di auditing, alla conoscenza della legislazione, della normativa tecnica in materia ambientale ed energetica
- fornire ai partecipanti le conoscenze per predisporre e implementare un Sistema di Gestione per l’Energia, ivi compreso un programma di gestione dell’energia conforme alla normativa UNI
Le tematiche che saranno trattate nelle 40 ore di corso saranno:
- introduzione alle principali norme tecniche di settore;
- tecnologie di efficienza energetica;
- gestione e controllo dei sistemi energetici, l’involucro edilizio e l’efficienza energetica negli usi civili;
- tecnologie di efficienza energetica nei processi industriali;
- fonti fossili di energia e fonti rinnovabili;
- mercati dell’energia elettrica e del gas: controlli, sistemi di misura, offerte di fornitura, negoziazione e forme contrattuali, infrastrutture e reti di distribuzione, valutazione e confronto prezzi di mercato;
- il contratto energetico, analisi della bolletta elettrica e del gas: le componenti tariffarie, consumi e fasce di consumo, voci di costo e penali;
- criteri di ottimizzazione, scelta del contratto più idoneo, riduzione costi e penali;
- il quadro degli incentivi in Italia: TEE, Conto Termico, CV;
- metodologie di valutazione economica dei progetti: analisi economica, analisi costi-benefici, Life Cycle Cost Analysis, Project financing, finanziamento tramite terzi, contratti di acquisto beni e servizi;
- valutazioni di rischio dei progetti;
A completamento della formazione ci sarà un esame finale scritto e orale di superamento del corso.
- Energy Manager
- Esperti in Gestione dell’Energia
- Lead Auditor di sistema di gestione
- Consulenti e Responsabili di Sistemi di Gestione dell’Energia
- Personale delle ESCo
- Gestori di ATI
- Consorzi
- APO
- APEA
- Funzionari pubblici impegnati in gestione energia e ambiente
- Professionisti operanti in Studi di Ingegneria