In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e all'efficienza, la gestione dell'energia riveste un ruolo cruciale.
Lo standard ISO 50001 specifica i requisiti per un sistema di gestione dell’energia e permette alle organizzazioni di adottare un approccio sistematico per migliorare continuamente le proprie prestazioni energetiche, aumentando così l'efficienza e la sostenibilità.
Il nostro servizio di certificazione ISO 50001 supporta le organizzazioni nell'implementazione di un sistema di gestione dell'energia che favorisce la riduzione dei consumi, l'ottimizzazione delle prestazioni energetiche e l'aumento della competitività.
Ci rivolgiamo a tutte le aziende e istituzioni che desiderano adottare pratiche sostenibili e ottimizzare l'uso delle risorse energetiche, in particolar modo a tutte le organizzazioni che consumano quantità significative di energia.
- Miglioramento sistematico delle prestazioni energetiche.
- Sistema strutturato di controllo, aggiornamento delle prescrizioni in ambito gestione energia e monitoraggio continuo
- Miglioramento delle condizioni contrattuali per l'approvvigionamento energetico.
- Garanzia dell'impegno etico al risparmio energetico e all'efficienza energetica, sia internamente che esternamente all'organizzazione.
- Risparmio economico: controllo e riduzione dei costi energetici.
- Conformità normativa: rispetto delle leggi energetiche e ambientali
- Incentivi e finanziamenti: accesso a fondi per progetti energetici.
Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:
- compilazione del questionario informativo
- ricezione dell’offerta tecnico-economica che, una volta accettata, costituisce il contratto di erogazione del servizio
- svolgimento attività di audit (on-site e/o off-site) e relativo rilascio di report finale
- in caso di buon esito delle fasi precedenti, viene valutata la certificazione da un Comitato Tecnico
- in caso di buon esito delle fasi precedenti, emissione del certificato di conformità
- audit annuale per il mantenimento del certificato con relativo rilascio di report finale
In seguito al rilascio del certificato, a cadenza annuale dalla data di prima certificazione dovranno essere effettuate le “Verifiche di Sorveglianza”. La durata della certificazione del sistema di gestione energetico ISO 50001 è pari a 3 anni, rinnovabile al termine del triennio.
Per ogni attività di certificazione energetica ISO 50001 sono individuati e nominati gruppi di verifica specificamente competenti nello schema e nel settore.
Siamo accreditati da Accredia in accordo allo Standard ISO 50003 per tutte le aree tecniche (Industria, Industrie complesse, Edifici, Edifici complessi, Trasporto), senza limitazioni geografiche, e possiamo quindi erogare il servizio per qualunque tipologia di organizzazione, ovunque essa sia localizzata.
La norma ISO 50001 "Sistemi di gestione per l’energia – Requisiti con guida all’applicazione" è stata rivisitata nel 2018 con l’obiettivo di migliorare la gestione energetica in termini di efficienza, uso e consumo. Questa revisione specifica come definire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia secondo la nuova struttura HLS (High-Level Structure) della norma ISO, fornendo requisiti per un processo sistematico, guidato dai dati e basato sui fatti, incentrato sul miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.
RINA ha in seguito recepito gli aggiornamenti della nuova ISO 50003:2021 per l’attività di verifica dei Sistemi di Gestione dell'Energia (SGE) secondo la ISO 50001:2018, aggiornamento cruciale date le ricadute ambientali derivanti dall'uso prevalente di combustibili fossili, che rappresentano circa il 70% dell’energia consumata nel mondo.
Le organizzazioni sono così spinte a rivedere i propri consumi e adottare soluzioni alternative e innovative per contribuire agli obiettivi climatici dell'UE, che prevedono la decarbonizzazione completa entro il 2050. Integrare la gestione delle prestazioni energetiche nelle attività quotidiane diventa quindi un imperativo per risparmiare sui costi aziendali e contribuire alla salvaguardia delle risorse energetiche globali. La norma ISO 50001 rappresenta un complemento essenziale alla UNI EN ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità e alla UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale.
Per valutare l'idoneità alla certificazione ISO 50001, verifica se la tua organizzazione ha un sistema di monitoraggio per i consumi energetici, ha implementato delle misure per ridurre i consumi, ha ottimizzato l’uso dell’energia e definito degli obiettivi di miglioramento energetico. Questi sono solo alcuni dei punti per avviare il processo di certificazione.
Implementare la ISO 50001 migliora sistematicamente le prestazioni energetiche e offre un controllo strutturato delle normative. Ottimizza i processi e dimostra l'impegno verso il risparmio e l'efficienza energetica.