Ricerca, Sviluppo e Innovazione

Potenziare la crescita attraverso la ricerca, l'innovazione collaborativa e le partnership strategiche

L'innovazione al centro della crescita di RINA 

L'innovazione è il motore della crescita di RINA e di quella dei nostri clienti.

Sfruttiamo la ricerca e l'innovazione per garantire costantemente servizi all'avanguardia ai nostri partner. 

Grazie all’integrazione di team multidisciplinari, provenienti da diverse divisioni, in una rete dinamica e collaborativa, le nostre attività spaziano in tutti i settori in cui operiamo, 

Il nostro approccio punta all'open collaborative innovation, promuovendo partnership strategiche con il mondo accademico, i centri di ricerca e l’industria, in modo da favorire nuove opportunità di crescita. 

Leader nelle iniziative di ricerca e innovazione finanziate

Siamo fortemente coinvolti in iniziative di ricerca e innovazione finanziate: siamo uno dei principali partner industriali nel programma Horizon Europe, il principale programma di finanziamento dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione, e nel RFCS, il Programma di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio, programma di finanziamento dell'Unione Europea che supporta progetti di ricerca nei settori del carbone e dell'acciaio.

Sviluppo collaborativo con gli stakeholder

I progetti di ricerca, sviluppo e innovazione vengono portati avanti in collaborazione con i principali stakeholder, inclusi fornitori di tecnologia, utenti finali, autorità pubbliche e rappresentanti della società civile.

Le attività di ricerca, sviluppo e innovazione vengono attuate in collaborazione con tutti gli stakeholder attraverso un processo di co-design e co-sviluppo, assicurando che le soluzioni proposte siano adeguate a soddisfare obiettivi condivisi e necessità reali.

Scopri le nostre community di ricerca, sviluppo e innovazione

Lavoriamo attivamente a progetti finalizzati a decarbonizzare i sistemi energetici, promuovendo fonti rinnovabili e soluzioni a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di ridurre l’inquinamento e favorire la sostenibilità. Scopri uno dei nostri progetti:

BAMBOO ha l'obiettivo di adattare la tecnologia solare offshore a formati di grande dimensione e standardizzati, facilitando la transizione verso impianti solari su larga scala. Mira ad affrontare le principali difficoltà legate alla distribuzione sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di riferimento per i progetti solari offshore a livello globale.

Stiamo sviluppando tecnologie e materiali industriali avanzati per migliorare l'efficienza, le performance e la sostenibilità in vari settori industriali. Scopri uno dei nostri progetti:

HYDRA integra le tecnologie dell'idrogeno nella produzione dell'acciaio grazie ad un "mini impianto siderurgico" dove l'idrogeno sostituisce il carbonio come agente riducente in un impianto di “Riduzione Diretta del Ferro”. Questo approccio riduce le emissioni di CO2 mantenendo un'alta produzione di acciaio ed aprendo la strada alla decarbonizzazione nell'industria siderurgica.

Lavoriamo a progetti finalizzati a sviluppare città intelligenti in grado di sfruttare tecnologie avanzate per migliorare la vita urbana e la sostenibilità. Scopri uno dei nostri progetti:

EHHUR introduce una metodologia co-progettata che integra le migliori pratiche esistenti con i principi del New European Bauhaus e delle Missioni UE per guidare la trasformazione urbana. Il progetto coinvolge sette dimostratori, promuovendo lo sviluppo urbano collaborativo in diverse regioni europee.

Portiamo avanti iniziative per migliorare la gestione degli asset, la sicurezza e la resilienza in vari sistemi e infrastrutture. Scopri uno dei nostri progetti:

MULTICLIMACT sviluppa strumenti avanzati per valutare la resilienza degli edifici contro i rischi climatici, considerando anche l’impatto sul benessere umano nell'analisi. Propone metodi di progettazione economici e soluzioni digitali che consentono agli stakeholder di valutare e migliorare la resilienza durante l'intero ciclo di vita dell'edificio.

Lavoriamo ad iniziative volte a promuovere gli obiettivi ESG, favorire la sostenibilità, ottimizzare l'efficienza delle risorse e supportare l'economia circolare. Scopri uno dei nostri progetti:

PLASTICE sviluppa e dimostra quattro tecnologie innovative per la valorizzazione dei rifiuti plastici: idrolisi enzimatiche in cascata, gassificazione combinata con trattamento chimico post-trattamento, liquefazione idrotermale e pirolisi assistita da microonde. Queste innovazioni mirano a migliorare l'efficienza del riciclo della plastica grazie alla collaborazione diretta con i gestori dei rifiuti a livello europeo. 

Siamo impegnati a migliorare la gestione delle risorse idriche e a sviluppare soluzioni sostenibili per depurare le acque reflue prima che raggiungano il mare. Scopri uno dei nostri progetti:

RHE-MEDiation integra una tecnologia di biorisanamento a base di microalghe con i sistemi di trattamento delle acque esistenti per migliorare la rimozione degli inquinanti. Utilizza sensori mobili e fissi per il monitoraggio in tempo reale, consentendo una gestione basata sui dati e coinvolgendo le comunità locali attraverso dimostrazioni e siti di replicazione per migliorare il controllo dell'inquinamento.

Promuoviamo attivamente il trasporto marittimo sostenibile e l’economia blu attraverso iniziative mirate, che comprendono la regolamentazione, l’adattamento e la validazione di soluzioni innovative. Scopri uno dei nostri progetti:

ENGIMMONIA affronta la sfida della decarbonizzazione nel settore navale, utilizzando l’ammoniaca come combustibile pulito per soluzioni energetiche a bordo, inclusi sistemi di generazione elettrica e HVAC. Il progetto favorisce la replicabilità attraverso modelli di business innovativi, quadri normativi avanzati e classificazioni navali, accelerando la transizione verso operazioni marittime sostenibili.

Contribuiamo allo sviluppo di soluzioni avanzate per il futuro del settore aerospaziale e supportiamo iniziative strategiche nei settori della difesa e della sicurezza. Scopri uno dei nostri progetti:

SPADA sfrutta un simulatore parametrico avanzato che consente la configurazione in tempo reale dei parametri degli aeromobili e la valutazione delle prestazioni, ottimizzandone lo sviluppo. Inoltre, impiega simulazioni di volo sperimentali per perfezionarne le impostazioni, riducendo così il consumo di carburante e i tempi di percorrenza.

Stiamo lavorando a progetti che sfruttano l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione, promuovendo l'innovazione e migliorando l'efficienza in vari settori. Scopri uno dei nostri progetti:

TRUSTEE utilizza la crittografia omomorfica per permettere l'analisi dei dati su archivi criptati, assicurando al contempo la piena conformità al GDPR. Potenzia l'accessibilità e l'integrità dei dati in diversi settori e integra un sistema di registrazione delle transazioni basato su blockchain, garantendone la tracciabilità.

0 +

Progetti R&S&I in corso

0

Community R&D&I che operano trasversalmente in tutte le aree geografiche

0+

Ore di ingegneria dedicate ai progetti di R&S&I (basate sull'ultimo anno solare)

0+

Partner europei, inclusi istituti di ricerca, università e leader del settore industriale