Business | Periodo | Coordinatore di progetto | Schema di finanziamento |
---|---|---|---|
Ricerca e sviluppo | Ottobre 2023 - Dicembre 2028 | RINA Consulting S.p.A. | European Commission-NextGenerationEU |
Circa il 7% delle emissioni globali di CO2 è generato dalla produzione di acciaio, con un rilascio di 1.63 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata di acciaio prodotto. Alla luce dell’obiettivo di neutralità climatica fissato dall’Unione Europea entro il 2050, questo elevato tasso di emissioni rappresenta una minaccia per la sostenibilità ambientale e per le misure di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
HYDRA è il progetto coordinato da RINA e finanziato dalla Commissione Europea e dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), che mira a utilizzare le tecnologie legate all’impiego dell’idrogeno per la decarbonizzazione del processo produttivo dell’acciaio.
L’utilizzo dell’idrogeno come risorsa energetica consente di:
- gestire in modo sostenibile (da un punto di vista ambientale ed economico) dell’energia necessaria al processo, integrando quella disponibile con il supporto di rinnovabili a disposizione e permettere di immagazzinarla e distribuirla in tempi e luoghi diversi.
- supportare il settore della mobilità e dei trasporti (automotive, ferroviario, marittimo e aeronautico).
- essere impiegato come materia prima nelle industrie strategiche europee energivore ed ‘hard-to-abate’ (in cui il processo di decarbonizzazione richiede tempi, costi e upgrade tecnologici significativi).
Sulla base delle sue potenzialità, HYDRA si è posto l’obiettivo di:
- Istituire un ’H2-Hub’ per evidenziare meglio e sostenere il ruolo e l’efficacia dell’impiego industriale dell’idrogeno come risorsa sostenibile.
- Realizzare una open platform industriale di eccellenza che sviluppa, qualifica e valida l’uso dell’idrogeno nell’industria dell’acciaio.
- Supportare una produzione ‘carbon neutral’ nei settori ‘hard-to-abate’, attraverso la progettazione e lo sviluppo di impianti pilota e componenti per l’utilizzo dell’idrogeno nella produzione di acciaio.
- Sviluppare e mettere a punto pratiche supportate da validazione scientifica presso l’Innovation Hub di RINA-CSM, dotato di un impianto di riduzione diretta del ferro (DRP) con un forno elettrico ad arco (EAF), per testare l’uso dell’idrogeno come agente riducente e vettore energetico nella produzione di acciaio.
Ricopriamo il ruolo di coordinatore del progetto, mettendo a disposizione la nostra esperienza nella progettazione e supervisione di iniziative volte alla decarbonizzazione tramite l’utilizzo dell’idrogeno, nonché le competenze maturate nel settore siderurgico nei nostri laboratori e sul campo con consulenze per produttori a livello mondiale, per istituire una piattaforma indipendente a cui tutti gli stakeholder del settore posso rivolgersi.
Con questo obiettivo, l’H2-Hub diventerà un riferimento internazionale di eccellenza, dotato di strutture sperimentali all’avanguardia pensate per progettare, sviluppare, implementare e qualificare soluzioni all’avanguardia, come le tecnologie per la transizione energetica e l’Industria 5.0.
Inoltre, rappresenterà un presidio di formazione sulle tematiche coinvolte, con un focus sull’uso dell’idrogeno nelle industrie energivore ed hard-to-abate. Si incentiverà la diffusione della conoscenza, lo sviluppo di nuove competenze e skill, nonchè e favorire lo sviluppo di cluster industriali a livello intersettoriale per favorire l’impiego di idrogeno nella transizione energetica.
In conclusione, HYDRA mira a contribuire alla riduzione delle emissioni prodotte dall’industria siderurgica, presentandosi come prima piattaforma indipendente al mondo a disposizione di ogni attore della filiera, con l’obiettivo di abbattere la produzione di CO2 del 95%.
Nei prossimi cinque anni, il progetto HYDRA prevede di implementare un DRP (unità per la produzione di DRI) alto 30 metri, un impianto EAF e una sezione di metallurgia secondaria, indicativa delle parti chiave di una filiera che tracci la strada per l’industria dell’acciaio verso gli obiettivi di sostenibilità prefissati.