Gli ascensori rappresentano una componente fondamentale della sicurezza e dell’efficienza negli edifici, sia ad uso privato sia pubblico. Il quadro normativo italiano, in particolare il DPR 162/99 e successive modifiche e integrazioni, impone l’obbligo di rigorosi controlli volti a garantire che ogni impianto ascensore mantenga nel tempo elevati standard di sicurezza, minimizzando i rischi per chi li utilizza quotidianamente.
Il nostro servizio di verifica periodica e straordinaria degli ascensori è rivolto ai titolari degli impianti che desiderano assicurarsi la piena conformità alle normative vigenti e la massima tranquillità nella gestione delle proprie responsabilità.
La verifica periodica si svolge con cadenza biennale su tutte le categorie di ascensori e montacarichi in servizio privato (art. 13 DPR 162/99 e s.m.i.), per verificare che:
- le parti essenziali per la sicurezza dell'impianto siano rimaste in condizioni di efficienza; i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente;
- siano state rispettate eventuali prescrizioni indicate in precedenti verifiche .
Il servizio di verifica straordinaria (artt. 12 e 14 DPR 162/99 e s.m.i.) risulta necessario:
- se la verifica periodica ha avuto esito negativo;
- se si sono verificati incidenti importanti, anche senza infortuni;
- in caso di modifiche rilevanti all’impianto (art. 2, comma 1, lettera i, del DPR 162/99 e s.m.i.);
- se la messa in servizio avviene oltre 60 giorni dopo la dichiarazione CE.
- Garanzia della sicurezza e affidabilità dell’impianto ascensore;
- Rispetto degli obblighi di legge e riduzione del rischio di sanzioni;
- Identificazione tempestiva di eventuali criticità o anomalie tecniche;
- Maggiore trasparenza e tracciabilità grazie a verbali ufficiali e dettagliati;
- Tutela dell’immagine e della responsabilità del titolare nei confronti degli utenti e delle autorità.
- Il titolare dell’impianto ascensore invia la richiesta di verifica all’ente riconosciuto;
- Il nostro team effettua le verifiche entro la data di scadenza indicata, secondo le modalità indicate nel regolamento;
- Il nostro team redige e invia un verbale, relativo alle prove effettuate, sul quale vengono annotate eventuali rilievi e specificando un parere positivo o negativo all’esercizio.
Per aver riscontro della validità dei verbali emessi da RINA è possibile richiedere informazioni direttamente all’indirizzo email italycustomercare.certification@rina.org.
RINA è un organismo accreditato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e vanta un’esperienza consolidata in questo settore dagli anni 2000. La nostra professionalità, unita all’affidabilità riconosciuta e alla trasparenza dei processi, ci ha permesso di guadagnare la fiducia di importanti catene alberghiere, gruppi della grande distribuzione, industrie di diversi settori, oltre che di numerosi condomini e privati. Scegliere RINA significa affidarsi a un partner competente e attento, capace di garantire servizi di qualità e totale sicurezza.
La verifica e la manutenzione degli impianti ascensori in Italia è definito dal D.P.R. 162/1999. Tale decreto stabilisce in modo chiaro le procedure, le tempistiche e le responsabilità in materia di sicurezza, ponendo particolare attenzione alla tutela delle persone e alla prevenzione dei rischi legati al funzionamento degli impianti.
L’obbligo normativo prevede che tutti gli impianti ascensori siano sottoposti a verifiche periodiche e straordinarie, da eseguire secondo le modalità e le scadenze stabilite dal D.P.R. 162/1999. Le verifiche devono essere richieste e gestite dal proprietario o dal legale rappresentante dell’impianto, mentre l’esecuzione spetta a enti competenti e riconosciuti.
L’obiettivo principale di questo quadro regolatorio è garantire che ogni impianto rispetti standard rigorosi di sicurezza, assicurando trasparenza, tracciabilità degli interventi e tutela dell’interesse pubblico.
La responsabilità di richiedere le verifiche periodiche o straordinarie degli ascensori spetta al proprietario dell’impianto o al suo legale rappresentante, come ad esempio l’amministratore del condominio.
La periodicità delle verifiche ascensori decorre dalla data di messa in esercizio dell’impianto. Solitamente, questa data coincide con quella riportata sulla Dichiarazione di Conformità dell’ascensore.