Il servizio di validazione e verifica della sostenibilità dell'acciaio è essenziale per garantire che i produttori nel settore siderurgico rispettino lo standard GSCC® (Global Steel Climate Council). Questa associazione senza scopo di lucro è leader nella riduzione delle emissioni di gas serra e promuove l'adozione di tecnologie a basse emissioni per la produzione di acciaio con una ridotta impronta carbonica.
- Verifica della quantificazione delle emissioni di gas serra a livello di organizzazione e dell'impronta carbonica media dell'acciaio laminato a caldo (CASEI - Calculation of Company Average Steel Emissions Intensity), finalizzata all'approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza (SBETs) da parte di GSCC®.
- Validazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra basati sulla scienza (SBETs) definiti dall’organizzazione.
- Verifica dell'intensità del prodotto in acciaio (SPI - Steel product intensity), per ottenere la certificazione da parte di GSCC® come prodotto a "bassa impronta carbonica".
- Riconoscimento per la riduzione delle emissioni di gas serra: rafforza la reputazione aziendale dimostrando l’ impegno dell’organizzazione nella riduzione delle emissioni di gas serra
- Maggiore competitività sul mercato: attrae clienti orientati alla sostenibilità e aumenta la competitività sul mercato.
- Accesso a mercati internazionali: soddisfa i requisiti dei mercati internazionali che richiedono standard ambientali rigorosi.
- Trasparenza per i clienti: offre ai clienti la possibilità di valutare l'impronta carbonica dell'acciaio che acquistano.
- Incentivo all'innovazione: promuove lo sviluppo di tecnologie di produzione più sostenibili. I produttori di acciaio che hanno reso i processi più sostenibili, riducendo l'impronta carbonica, sono premiati ed incentivati ad investire ulteriormente in tecnologie sostenibili.
- I produttori di acciaio devono rendere disponibile a RINA la documentazione per garantire l’affidabilità delle loro dichiarazioni.
- Un team qualificato e indipendente riesamina i documenti per verificare che soddisfino i criteri.
- Dopo l’esame dei documenti, il team effettua interviste e/o visite sul sito ed emette un rapporto che può contenere rilievi da risolvere.
- Il produttore di acciaio risolve i rilievi e il team riesamina le attività effettuate.
- Ad esito positivo della risoluzione dei rilievi da parte del produttore di acciaio e dopo un riesame delle attività effettuate dal team da parte di un comitato indipendente, RINA emette i documenti richiesti dal GSCC® (rapporto e check list compilate) e li inoltra al produttore di acciaio.
RINA è riconosciuta dal GSCC® per offrire il servizio di validazione e verifica secondo lo GSCC® Steel Climate Standard. Abbiamo numerosi altri accreditamenti e riconoscimenti nel campo della validazione e verifica delle dichiarazioni sui gas a effetto serra, oltre a una notevole esperienza e competenza nel settore dell’acciaio.
Lo standard GSCC® (Global Steel Climate Council) è allineato con l'Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale a meno di 1,5°C entro il 2050 e mira a ridurre le emissioni di carbonio gas a effetto serra nella produzione siderurgica. Per la quantificazione, validazione e verifica dei gas a effetto serra, si fa riferimento agli standard internazionali esistenti, come le norme della serie ISO 14060.
Lo standard utilizza parametri di intensità delle emissioni che si riducono nel tempo, basandosi su dati scientifici e proiezioni di mercato autorevoli. Promuove investimenti in tecnologie emergenti per la decarbonizzazione e fornisce un processo chiaro per la certificazione dei prodotti e la verifica delle emissioni. Il GSCC® garantisce che tutti i produttori di acciaio rispettino gli stessi standard, promuovendo la trasparenza e la qualità nelle dichiarazioni di intensità dei prodotti.
La verifica dell’intensità del prodotto in acciaio (SPI) deve essere effettuata ogni 3 anni.