Nel 2024, RINA ha vissuto una trasformazione significativa, sia a livello culturale sia organizzativo, ponendo le basi per operare come una vera Knowledge Company. L’anno è stato caratterizzato da una solida performance in quasi tutti i settori e aree geografiche, sostenuta da una strategia orientata alla flessibilità, alla competenza e alla centralità del cliente, in un contesto globale in rapida evoluzione.
RINA ha continuato a crescere nei core business, rafforzando la propria presenza sul mercato ed espandendosi a livello internazionale. Progetti di alto profilo, come Hydra per la produzione di acciaio verde, e importanti contratti nel comparto delle infrastrutture hanno confermato la capacità di RINA di guidare l’innovazione e mantenere una posizione di rilevanza globale.
L’azienda ha, inoltre, lanciato il suo Piano Strategico 2030, articolato su tre pilastri: evolvere in una Knowledge Company, adottare un modello centrato sul cliente e potenziare l’innovazione.
Un elemento chiave di questa trasformazione è rappresentato dal focus sulle persone di RINA, che promuove una leadership agile, l’apprendimento continuo e una cultura inclusiva. Infine, il risk management continua a essere un fattore abilitante strategico, grazie a un solido framework che supporta decisioni consapevoli in un contesto globale complesso.
Insieme, questi sforzi stanno posizionando RINA per una crescita sostenibile e orientata al futuro.
Nel 2025, RINA è focalizzata sull’esecuzione del piano strategico, dando priorità alle aree a più alto potenziale di crescita e agli abilitatori chiave per garantire uno sviluppo sostenibile e redditizio. A partire dalle basi costruite nel 2024, l’azienda sta portando avanti iniziative con una forte attenzione alla concretezza e a operazioni mirate di M&A per espandere le attività e liberare nuovo potenziale. Attraverso questo approccio, RINA punta a consolidare la propria posizione a livello globale e a realizzare la propria ambiziosa strategia di lungo periodo.
html