RINA verifica con successo l’idoneità all’idrogeno dei tubi per gasdotti di Jindal - RINA Italy

RINA verifica con successo l’idoneità all’idrogeno dei tubi per gasdotti di Jindal

23 lug 2025

Le attività sono state svolte in conformità allo standard ASME B31.12, uno dei più autorevoli a livello internazionale per la qualifica dei materiali destinati al servizio con idrogeno

RINA idrogenoRINA ha completato con successo i test di laboratorio sui tubi in acciaio per gasdotti prodotti da Jindal SAW Ltd, con l’obiettivo di valutarne l’idoneità all’impiego in applicazioni in ambito idrogeno. Il progetto si inserisce nel contesto della transizione energetica verso soluzioni più sostenibili, in cui l’idrogeno riveste un ruolo chiave come vettore per il trasporto e lo stoccaggio di energia, anche in sostituzione al gas naturale.

I test, volti a valutare la tenacità alla frattura dell’acciaio in presenza di idrogeno, hanno incluso prove su campioni pre-criccati, sottoposti a carico statico in condizioni controllate. Le attività sono state svolte in conformità allo standard ASME B31.12, uno dei più autorevoli a livello internazionale per la qualifica dei materiali destinati al servizio con idrogeno.

I risultati hanno confermato che il materiale prodotto da Jindal SAW soddisfa pienamente i requisiti normativi, dimostrandosi idoneo sia all’utilizzo con idrogeno puro che con miscele di gas naturale. Si tratta di un passo significativo verso infrastrutture energetiche pronte ad accogliere l’idrogeno, a supporto della decarbonizzazione del settore.

Le prove sono state eseguite presso i laboratori RINA di Roma e Cosenza, strutture all’avanguardia a livello internazionale. Questi laboratori sono in grado di operare, in ambienti controllati, con idrogeno gassoso puro o miscelato con metano, fino a 1.000 bar, un range di pressione importante per la distribuzione, il trasporto e lo stoccaggio nei settori dell’energia e dell’automotive.

Al termine dei test, RINA ha rilasciato la documentazione formale che attesta la conformità del materiale agli standard richiesti per l’utilizzo in infrastrutture a idrogeno. Ciò consente a Jindal SAW Ltd di qualificare i propri prodotti come “hydrogen-ready”.

Luigi Francesco Di Vito, Head of Materials Engineering di RINA, ha dichiarato: «Con il progressivo affermarsi dell’idrogeno come vettore energetico, è fondamentale garantire che le infrastrutture siano adeguatamente preparate. Le nostre avanzate capacità di testing ci permettono di validare le prestazioni dei materiali in condizioni operative reali, offrendo ai produttori certezze tecniche e affidabilità. Siamo orgogliosi di supportare Jindal SAW Ltd nello sviluppo di soluzioni per pipeline pronte per l’idrogeno».

Mr. Davanagere, General Manager Quality Assurance & Quality Control di Jindal SAW Ltd, ha aggiunto: «La possibilità di dimostrare sperimentalmente l’idoneità dei nostri materiali per il trasporto di idrogeno rappresenta un traguardo strategico. La collaborazione con RINA ci ha garantito una valutazione rigorosa e indipendente, permettendoci di offrire al mercato soluzioni affidabili e tecnicamente certificate. Man mano che le infrastrutture per l’idrogeno si espandono, test come questi avranno un ruolo sempre più centrale nello sviluppo tecnologico del settore».

Questo progetto conferma l’expertise di RINA nel campo della qualifica dei materiali per infrastrutture a idrogeno e il suo impegno a favore della transizione energetica. La collaborazione con Jindal SAW Ltd evidenzia la crescente importanza di test rigorosi per l’allineamento dei produttori ai nuovi standard del mercato dell’idrogeno.