RINA certifica il “33° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria” - RINA Italy

RINA certifica il “33° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria”

22 ott 2018

RINA, società multinazionale attiva nella classificazione, test, ispezione e servizi di certificazione ha rilasciato il certificato relativo alla progettazione sostenibile dell'evento “33° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria”.

RINA, società multinazionale attiva nella classificazione, test, ispezione e servizi di certificazione ha rilasciato il certificato relativo alla progettazione sostenibile dell'evento “33° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria”.

Questa tipologia di certificazione, che RINA può erogare poiché accreditata da ACCREDIA, si riferisce alla norma ISO 20121:2012, uno standard internazionale che specifica i requisiti di un sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi e delle attività ad essi correlate.

Tale standard consente alle realtà che organizzano eventi di avere parametri di riferimento condivisi e unificati per la gestione sostenibile di festival, fiere, iniziative ricreative, sportive e di intrattenimento, convegni politici, scientifici e culturali e location di manifestazioni e valorizza l'attività convegnistica con l'intento di accrescere l'interesse del mercato e la fiducia della Comunità.

È così che il 33° Convegno Nazionale di Capri, ricevendo questo certificato, dimostra di distinguersi per la propria sostenibilità, intesa come rispondenza a importanti requisiti di tipo sociale, ambientale ed economico.

RINA ha inoltre scelto, nel contesto della Start Up Competition Capri, di premiare con una menzione speciale chiamata #enerGI, quella che ha proposto il progetto giudicato più sostenibile.

L’azienda da sempre si impegna, non solo ad assicurare che la sostenibilità si rifletta nei servizi che offre ai propri clienti, ma anche a integrarla tra i fattori chiave della propria gestione aziendale.

Firmataria del United Nations Global Compact dal 2016, l’azienda ha recentemente strutturato le proprie iniziative, pubblicate nel Report di Sostenibilità 2017, secondo le 17 SDG (sustainable development goals) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Tra quelle che vedono il benessere dei lavoratori al centro, oltre al diversity management, alla continua formazione e alla grande attenzione per la sicurezza sul lavoro, vi è il progetto “smartworking”, avviato nell’aprile 2018. Volto al miglioramento dell’equilibrio vita-lavoro, questo, che oggi vede coinvolte oltre due mila risorse in tutto il mondo, offre ai dipendenti RINA la possibilità di lavorare da luoghi diversi dalla sede abituale fino a otto giorni al mese, che possono essere distribuiti secondo le esigenze personali, fino ad un massimo di quattro giorni consecutivi alla settimana.

All’interno del report si trovano, inoltre, le misure adottate dal RINA per diminuire il proprio impatto ambientale. Tra le altre, auto aziendali che rispondono alla più recente normativa Euro 6 o utilizzino tecnologia ibrida, l’incoraggiamento al carpooling e all’utilizzo del treno, anziché dell’aereo, per tratte brevi. Inoltre, il consumo energetico delle strutture RINA in Italia, nel 2017 è stato esclusivamente alimentato da fonti rinnovabili, garantendo una riduzione delle emissioni di CO2 pari alle emissioni di circa 9 mila auto in un anno.

Il RINA si impegna anche nello sviluppo di nuovi servizi che abbiano una ricaduta positiva sulla società e sull'ambiente, supportando attivamente i clienti in progetti che sono in linea con i target ONU: dalla salvaguardia dell’ecosistema marino, all'analisi dell'impatto ambientale delle missioni spaziali, da soluzioni per la produzione di energia sostenibile in l'Africa, allo studio dell’utilizzo virtuoso della manifattura additiva.