Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente divulgato le informazioni relative al fondo dedicato al sostegno della transizione industriale, il quale rimarrà aperto per la presentazione delle domande dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023.
L'obiettivo primario di questi contributi a fondo perduto è promuovere e facilitare l'adeguamento del sistema produttivo italiano alle direttive dell'Unione Europea volte a contrastare i cambiamenti climatici.
Il programma è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione operanti su tutto il territorio nazionale, con un'attenzione particolare alle aziende attive nei settori estrattivo e manifatturiero.
L'iniziativa mira a incentivare progetti orientati a
- ottenere una maggiore efficienza energetica
- promuovere un utilizzo più efficiente delle risorse.
Le imprese interessate possono presentare una singola domanda per ciascuna unità produttiva coinvolta, indipendentemente dalla molteplicità degli obiettivi ambientali perseguiti dal piano di investimento.
La procedura di presentazione avviene in via telematica attraverso la piattaforma predisposta da Invitalia, l'ente responsabile della gestione del fondo. Le agevolazioni, in questo caso, si concretizzano sotto forma di contributo a fondo perduto.
Ci impegniamo a fornire supporto alle aziende durante la fase di presentazione delle domande per accedere ai fondi del MIMIT.
Il nostro team offre un'analisi approfondita delle opportunità, consulenza personalizzata per la pianificazione strategica del vostro progetto, assistenza nella preparazione accurata della documentazione richiesta, supporto nell'esecuzione delle attività propedeutiche, nella quantificazione degli obiettivi ambientali conseguibili, nelle valutazioni ex-ante ed ex-post, nonché nella gestione efficace delle comunicazioni con Invitalia. Il nostro obiettivo è agevolare il processo, aumentando le vostre probabilità di successo nella richiesta di contributi a fondo perduto per implementare progetti di transizione industriale all'avanguardia.