Quest'anno abbiamo siglato una Convenzione Quadro con l'Università Sapienza di Roma, che segna una tappa significativa nel nostro progetto di collaborazione con istituzioni accademiche di prestigio.
Stiamo organizzando un career day brandizzato RINA: il 26 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 avremo l'opportunità di ospitare laureandi e neolaureati dei corsi di ingegneria e non solo presso la sede centrale dell'Università Sapienza di Roma.
Questo evento sarà un'occasione unica condividere le opportunità di crescita che offre la nostra azienda.
Inizieremo con una presentazione aziendale generale tenuta da Giulio Medaglia, RINA Head of Field Personnel Management, che ci guiderà attraverso la storia, i valori e la visione di RINA.
Successivamente, cinque referenti delle nostre Business Unit avranno l'opportunità di condividere i progetti e le attività dei loro rispettivi team:
- Energy: Enrica Di Falco, RINA Engineering Centers Integration Senior Project Manager, ci presenterà le iniziative e le sfide affrontate dall'area Energy di RINA.
- Infrastructure e Mobility: Amedeo Aita Mari, RINA Infrastructure Strategic Development Senior Director, ci condurrà nel mondo delle infrastrutture e della mobilità, con un focus sulle iniziative chiave.
- Industry: Lorenzo Travaglini, RINA Head of Simulators & Flight Systems, condividerà le innovazioni e i progetti sviluppati nell'ambito dell'area Industry.
- Certification: Marco Palumbo, RINA Training & Personnel Competence Senior Product Developer, ci illustrerà l'importanza della certificazione nei nostri servizi e i progressi compiuti dalla business unit Certification.
- Marine: Michela Schenone, RINA Head of Performance/Logbook/Fleet Solutions Project Management, ci condurrà nel mondo marittimo, presentando i progetti e le sfide dell'area Marine.
Dopo queste presentazioni, ci sarà uno spazio dedicato ai colloqui con i nostri recruiter.
Inoltre, durante i colloqui, i partecipanti avranno l’occasione di interagire e confrontarsi con i colleghi che saranno disponibili per condividere le loro esperienze e progetti relativi alle aree di riferimento, offrendo un'ulteriore prospettiva su cosa significa lavorare in RINA.