Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato di RINA, ha partecipato recentemente al panel "Rivoluzione green" del 52° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori, tenutosi venerdì 23 giugno a Rapallo.
Durante la tavola rotonda sono stati affrontati diversi temi cruciali come:
- l’idrogeno, che non può essere considerato l'unico strumento per la decarbonizzazione ma rappresenta una delle molecole fondamentali nell'ambito della generazione e della trasmissione di energia. Infatti, è importante sviluppare tutte le tecnologie in modo parallelo con particolare attenzione alla cattura della CO2. Attraverso l'evoluzione delle tecnologie, si può ottenere un idrogeno con un contenuto di carbonio paragonabile a quello prodotto con le fonti energetiche rinnovabili, aprendo la strada verso una maggiore socostenibilità;
- la gestione dell'acqua in Italia, che è tra i paesi dell’Unione europea che utilizza più acqua con un consumo pro capite di circa 225 litri al giorno rispetto alla media europea di circa 140 litri. È emerso che una considerevole quantità di acqua viene sprecata o utilizzata in modo inefficiente. Secondo un rapporto dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nel 2021 l'Italia ha beneficiato di 285 miliardi di metri cubi di acqua piovana ma ne ha raccolti soltanto 12 miliardi di metri cubi. Ciò rappresenta una perdita di 60 miliardi di metri cubi in un solo anno. Per invertire questa tendenza, è necessario concentrarsi sulla raccolta e il recupero dell'acqua che scorre in superficie recuperando gli invasi esistenti e realizzandone di nuovi per aumentare la quantità di acqua raccolta.
Ogni giorno ci impegniamo per fornire soluzioni innovative e sostenibili, lavorando a stretto contatto con i nostri clienti e partner per favorire la transizione verso un'economia più verde e circolare.
Press office and media relations Via Corsica, 12 - 16128 Italy
+39 334 6539600