La mobilità urbana e aziendale è in continua evoluzione e il Mobility Management rappresenta un tema centrale nella qualità delle nostre vite.
In linea con quanto stabilito dal DL 34/2020, convertito in Legge 77/2020, il corso si propone di formare futuri Mobility Manager, ossia figure chiave nell'ottimizzazione degli spostamenti sistematici.
Attraverso docenza di figure altamente qualificate, Testimonianze Professionali e Training, i partecipanti riusciranno ad acquisire un know how completo ed efficace che permetterà loro di coniugare il tema della mobilità con tecnologia, innovazione e sostenibilità. Gli iscritti al corso avranno piena conoscenza degli strumenti operativi necessari alla pianificazione di un percorso di mobilità sostenibile.
La redazione del Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro, il monitoraggio dei risultati e l’implementazione di misure di mobilità alternative saranno tra i principali argomenti all'interno di questo corso professionale. Le nuove figure professionali saranno in grado di fornire un contributo strategico alle aziende, volto alla crescita di temi come il Welfare Aziendale, la Sostenibilità e la Corporate Social Responsibility.
Per i richiedenti interessati è previsto il rilascio di crediti formativi professionali CNI.
- Acquisire le nozioni fondamentali in merito alla normativa vigente e agli obblighi di legge in capo alle aziende e alle responsabilità dei mobility manager.
- Acquisire gli strumenti operativi per la redazione dei Piani degli Spostamenti Casa - Lavoro (PSCL) attraverso una panoramica dei migliori tool presenti sul mercato al fine di sviluppare le competenze necessarie allo sviluppo di un PSCL.
- Acquisire le abilità necessarie per l’integrazione della funzione di Mobility Manager con le iniziative di responsabilità sociale di impresa e Welfare Aziendale.
- Approfondire le soluzioni di mobilità esistenti e di maggiore impatto per il miglioramento della situazione attuale in termini di Sostenibilità.
Durata:
- 24 ore
Date:
- 1 sessione: 5 aprile pomeriggio (4 ore), 6 e 7 aprile (tutto il giorno; 16 ore), 8 aprile mattina (4 ore)