Stimolare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici, nelle infrastrutture e nell'innovazione - RINA Italy

Stimolare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici, nelle infrastrutture e nell'innovazione

11 dic 2018

Affrontare eventi estremi attraverso un approccio coerente e condiviso alla Resilienza delle Infrastrutture

L'infrastruttura di trasporto europea è un pilastro della società, una risorsa essenziale per il mantenimento delle funzioni sociali e per la mobilità delle persone e delle merci. In quanto tale, il danneggiamento di tale infrastruttura, la sua distruzione o interruzione ha un impatto negativo significativo sulla nostra società e sul benessere dei cittadini. Mediamente, le infrastrutture europee di trasporto sono datate e quindi soffrono sempre più i processi di invecchiamento. Gli eventi estremi, come quelli indotti da fenomeni di cambiamento climatico, stanno ponendo ulteriori sfide significative al loro funzionamento e alla loro manutenzione, oltre a introdurre incertezze negli investimenti e nei piani di investimento a lungo termine.

Siamo lieti di annunciarvi che parteciperemo alla riunione del Gruppo Tematico 1 “Stimulating investment in building renovation, infrastructure and innovation” che si terrà a Bruxelles (Belgio) il 14 dicembre.

Durante l'evento Clemente Fuggini - Principle Engineering Security and Resilience of Critical Infrastructure, Corporate Research & Development - condividerà esperienze e buone pratiche su come affrontare  eventi estremi e processi di invecchiamento in un’ottica “resiliente”, come risultato di varie iniziative europee e progetti di ricerca e innovazione.

In particolare, Clemente prenderà parte alla sessione intitolata "Lo stato della manutenzione delle infrastrutture di trasporto e possibili leve per il miglioramento" e terrà una presentazione sulla resilienza delle infrastrutture di trasporto ad eventi estremi ed a processi di invecchiamento.

Saranno esposti i risultati ottenuti nell'ambito di RAGTIME, un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea (Grant Agreement n. 690660), e sarà introdotto il nuovo progetto FORESEE, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea (Grant Agreement n. 769373).

Infatti, oggi è più che mai necessario adottare un approccio coerente e condiviso alla resilienza delle infrastrutture di trasporto nazionali ed Europea, basato su tre essenziali elementi:

  • “Connessione” (con politiche e programmi di ricerca ed innovazione);
  • “Comunicazione” (tra stakeholders e verso i cittadini);
  • “Attuazione e messa in opera” (di modelli ed analisi che permettano di comprendere il beneficio ed il valore aggiunto di un approccio di resilienza).

Verranno inoltre affrontate temi legati ad iniziative di ricerca ed innovazione in corso e le sfide future per l'implementazione di tecnologie innovative di manutenzione delle infrastrutture, al fine di implementare strategie e modelli che permettano l’utilizzo di soluzioni di manutenzione predittiva.