GNV è sempre stata innovatrice, con le iconiche "navi bianche" che trasportano migliaia di passeggeri con stile tra le destinazioni in Italia, Francia, Marocco, Tunisia e Albania. Un'impennata di volume e fatturato negli ultimi due anni ha aperto la strada a un'ulteriore espansione della flotta e della rete di rotte della compagnia.
Un'importante area di innovazione è la progettazione navale. Attendiamo con impazienza la consegna di due nuovi traghetti da crociera luxury da 2.500 passeggeri, attualmente in costruzione presso la Guangzhou Shipyard International Co. Si tratta di una società altamente innovativa sotto molti aspetti. In primo luogo, le nuove navi saranno conformi a tutta la legislazione ambientale europea e internazionale. Lo scafo è stato progettato e testato per ridurre al minimo il consumo pur mantenendo prestazioni di alta velocità. Entrambi i traghetti saranno inoltre dotati di avanzati sistemi di pulizia degli scarichi.
Considerando che con 3.500 metri hanno il doppio della capacità dei più grandi traghetti ro-pax attualmente operanti nel Mediterraneo, il consumo di energia per unità trasportata sarà approssimativamente dimezzato. In termini di esperienza del passeggero, i traghetti incontreranno gli standard di classe RINA Comfort operando alla massima velocità di servizio, garantendo ai nostri clienti un viaggio affidabile, confortevole e moderno.
I nuovi traghetti possono essere convertiti per essere alimentati con GNL se e quando questa soluzione diventerà praticabile. È chiaro che il GNL può essere utilizzato come mezzo di propulsione a basse emissioni di carbonio in conformità con le normative ambientali IMO. Tuttavia, prima che il GNL possa essere adottato su vasta scala nel Mediterraneo, resta ancora molto da fare per sviluppare l'infrastruttura necessaria e assicurare una distribuzione affidabile, nonché definire norme e standard appropriati.
GNV sostiene fortemente l'accordo recentemente siglato dalle associazioni armatoriali italiane (Confitarma e AssArmatori) e dai rappresentanti del settore del gas (Assogasliquidi / Federchimica e Assocostieri) per affrontare le problematiche infrastrutturali e normative relative all'uso del GNL nelle aree portuali. Lavorando insieme, speriamo che saremo in grado di superare gli ostacoli che attualmente impediscono l'adozione del GNL come carburante per i traghetti.
Anche senza GNL, tuttavia, i traghetti offrono già benefici ambientali tangibili. Il trasporto intermodale di passeggeri basato su collegamenti ro-pax può ridurre le emissioni tra il 50% e il 90% rispetto al trasporto stradale completo, a seconda del fattore di carico. Inoltre, il trasporto di camion con il traghetto non solo determina un minore impatto ambientale, ma riduce anche la congestione stradale.
L'innovazione non è qualcosa che possiamo fare da soli. Fin dall'inizio, siamo sempre stati in contatto con società di classificazione, che oltre a garantire l'applicazione degli standard internazionali, offrono accesso a professionisti in grado di supportarci nello sviluppo della nostra flotta. Ad esempio, negli ultimi cinque anni abbiamo sostituito con successo il nostro sistema di controllo della propulsione con un sistema di nuova generazione, aggiornandolo con una moderna unità di controllo digitale. I vecchi cavi sono stati sostituiti con fibra ottica per garantire comunicazioni più veloci e affidabili.
Nel 2015, abbiamo anche sostituito le pale dell'elica della Superba, il nostro traghetto da 2.920 passeggeri, migliorandone l'efficienza propulsiva. Confrontando i dati di valutazione delle prestazioni abbiamo evidenziato un risparmio di carburante di circa il 10%, con un intervallo di velocità tra i 22 e i 24 nodi. Abbiamo anche investito nel passaggio a luci a LED a bordo. La sostituzione di oltre 70.000 luci ha ridotto il consumo energetico del 70% in media e ha contribuito a una notevole riduzione delle emissioni di CO2.
Inoltre, le luci a LED sono garantite per 50.000 ore, con bassi costi di manutenzione e minori sprechi rispetto alle lampadine tradizionali.
RINA ha supervisionato ogni nuova costruzione del GNV ed esaminerà anche le nostre navi di nuova generazione. La conoscenza e la competenza di RINA nell'industria navale l’hanno resa uno dei nostri principali partner negli ultimi 25 anni. Insieme a RINA, studiamo costantemente nuove soluzioni per ridurre il nostro impatto ambientale. Attraverso i nostri sforzi congiunti, siamo orgogliosi di aver ottenuto il prestigioso premio Green Star per gli standard di sostenibilità che superano le norme obbligatorie - per ogni nuova costruzione dal 1993. Oltre allo sviluppo di nuove navi, lavoriamo con RINA per identificare le tecnologie che ci aiuteranno a migliorare le nostre prestazioni riducendo ulteriormente i consumi.
Utilizziamo anche il sistema InfoSHIP EGO di RINA per misurare le prestazioni di propulsione della nostra flotta. Ogni traghetto viene costantemente monitorato, con analisi in tempo reale dei dati che ci consentono di mettere a punto le impostazioni di navigazione per ridurre il consumo di carburante e mantenere il minor impatto ambientale possibile. Recentemente abbiamo scelto RINA come partner strategico e fornitore di soluzioni per implementare un sistema di gestione delle risorse. Questo ci aiuterà a pianificare gli interventi di manutenzione tecnica per raggiungere maggiori obiettivi prestazionali in termini di velocità, consumo e comfort durante la navigazione.
Con il supporto di RINA, siamo sempre alla ricerca di innovazioni per la sostenibilità e, naturalmente, per i nostri clienti.