Corso “Oil Recovery Operations” per il pronto intervento nei porti di Santa Margherita e Rapallo - RINA Italy

Corso “Oil Recovery Operations” per il pronto intervento nei porti di Santa Margherita e Rapallo

11 lug 2018

Formazione ambientale al personale ausiliario della Guardia Costiera e della Protezione Civile

Nel suggestivo scenario di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, il personale di pronto intervento dei porti turistici di Santa Margherita e Rapallo ha preso parte al corso di “Oil Recovery Operations” organizzato da RINA Academy e tenuto dal Comandante Mattia D'Aulerio. A partecipare è stato il personale ausiliario della Guardia Costiera e della Protezione Civile locale.

Il corso ha lo scopo di fornire formazione ai membri delle squadre di pronto intervento in caso di inquinamento da idrocarburi causato da sversamenti accidentali da navi in rada ed è volto, in particolare, al contenimento ed al recupero di prodotti inquinanti per l’ecosistema marino.

Chi ha preso parte alla giornata di formazione ha avuto occasione di apprendere le caratteristiche proprie degli idrocarburi ed in particolare quelle che costituiscono maggior pericolo per l'ambiente marino o per gli operatori stessi. I partecipanti hanno preso confidenza sia con i piani di emergenza in caso di sversamento in mare di idrocarburi (come gasolio, IFO, sludge, olio lubrificante), sia con i principali metodi di contenimento e del recupero dei liquidi inquinanti dal mare.

L’Area naturale marina protetta di Portofino, che comprende i comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, è stata dichiarata Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. La Guardia Costiera e le Autorità portuali di Santa Margherita e di Rapallo hanno dimostrato tutto il loro commitment nella tutela di uno dei tratti di mare più belli e famosi del mondo, dalla grandissima ricchezza naturalistica e paesaggistica. Da sempre attivamente impegnato nella prevenzione dell’inquinamento e nella salvaguardia dell’ambiente marino, RINA ha dimostrato il contributo che può offrire anche nell’ambito della formazione del personale di bordo e di terra per la gestione di emergenze SOPEP e per il contenimento dell'inquinamento in mare.