Cold Gas Spray - RINA Italy

Cold Gas Spray

12 apr 2018

Una nuova tecnologia per consentire di ottenere strati senza porosità e molto ben aderenti al substrato

La termospruzzatura è una famiglia di tecnologie che consente di depositare sulla superficie, ad esempio di un componente meccanico, uno strato di materiale metallico o ceramico, per aumentare la resistenza all'ambiente esterno: resistenza all'usura, corrosione, shock termici.

La termospruzzatura ha un grande impatto sul mercato globale, con un fatturato di oltre 8.000 miliardi di dollari in costante crescita nonostante il periodo di crisi, e trova applicazione nei più diversi settori. Su questo tema abbiamo sviluppato competenze interne con un alto livello di eccellenza, e disponiamo di impianti di deposizione di dimensioni industriali.

La tecnologia CGS (Cold Gas Spray), introdotta negli ultimi anni,consente di ottenere strati privi di porosità e molto aderenti al substrato. Inoltre, le basse tensioni residue dei rivestimenti consentono di depositare strati spessi fino a diversi millimetri.

Tale tecnologia, di conseguenza, è particolarmente adatta a essere applicata nella riparazione di componenti meccanici usurati o per realizzare componenti self standing, operando come un’apparecchiatura di manifattura additiva.

Queste caratteristiche hanno suscitato un forte interesse, confermato dal numero di nuovi impianti di nebulizzazione installati negli ultimi anni, in particolare in Germania. Nel caso delle varianti tecnologiche più consolidate, come Plasma Spray o HVOF, si registra una situazione stazionaria, mentre per il CGS la crescita è esponenziale.

Perché scegliere RINA?

RINA è oggi in grado di fornire un'offerta integrata di servizi tecnologici grazie all'esperienza trentennale che Centro Sviluppo Materiali ha acquisito nello sviluppo di soluzioni ai problemi industriali basati su spray termico.

Il nostro sistema CGS, installato presso la sede di Lamezia Terme (CZ) , è un impiantoImpact 5/11, alimentato ad azoto, che può gestiregas con pressioni e temperature fino a 50 bar e 1100 ° C, rispettivamente, e la cui torcia è installata su un robot a 6 assi all'interno di una cabina di grandi dimensioni.

Questa installazione, tipica di un centro servizi industriale, consente di convalidare le soluzioni tecnologiche sviluppate direttamente su componenti reali, risolvendo all'interno dei nostri laboratori tutte le problematiche relative al passaggio dalla scala di laboratorio a quella industriale.

La forza del nostro approccio sta nel saper sviluppare soluzioni innovative per affrontare i problemi sotto ogni punto di vista:

  • nei nostri laboratori è possibile effettuare una completa failure analysis dei componenti usurati
  • se nessun materiale di rivestimento è in grado di far fronte a tutte le sollecitazioni a cui è sottoposto il componente, i nostri metallurgisti possono sviluppare leghe proprietarie su misura per la risoluzione del problema specifico
  • la nostra unità di fonderia è in grado di produrre la lega progettata in forma di polvere, con le caratteristiche di granulometria e scorrevolezza necessarie per essere utilizzate in un macchinario CGS
  • il processo di deposizione può essere ottimizzato utilizzando la nostra attrezzatura di spruzzatura, e alcuni componenti reali possono essere rivestiti e consegnati al cliente per convalidare la soluzione in condizioni operative reali
  • infine, possiamo assistere i clienti nel trasferire le soluzioni sviluppate alle proprie strutture, integrandole nel loro processo di produzione.

Pietro Gimondo e Angelo Meduri