Inclusione e innovazione: il protocollo LGBTQ+ per qualificare l’offerta turistica e congressuale - RINA Italy

Webinar gratuito, ore 11:00 - 12:00

Inclusione e innovazione: il protocollo LGBTQ+ per qualificare l’offerta turistica e congressuale

29 gen 2025

Un webinar per conoscere le best practices di promozione della diversità e dei mercati turistici e congressuali innovativi

webinar LGBTQ+ 2025La popolazione LGBTQ+ rappresenta circa il 10% di quella globale, con una crescente rilevanza economica e sociale. 

Nel 2023, il turismo LGBTQ+ in Europa ha raggiunto i 67 milioni di arrivi, evidenziando una crescita significativa rispetto all'anno precedente. Inoltre, questo segmento di mercato si distingue per scelte di viaggio consapevoli, orientate alla qualità e all’autenticità, valorizzando destinazioni e aziende attente alla diversità. Si può notare anche che in Italia, i viaggiatori LGBTQ+ hanno dimostrato una frequenza di viaggi elevata e un approccio attento e consapevole nella pianificazione, contribuendo a rafforzare le destinazioni che adottano politiche inclusive. Nei settori dell'ospitalità e del MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), l’adozione di politiche di inclusione verso la comunità LGBTQ+ si sta rivelando quindi un fattore determinante per migliorare il posizionamento competitivo. 

Questo webinar è stato progettato per fornire una guida pratica e ispiratrice a manager, operatori commerciali, consulenti e auditor che desiderano integrare l’inclusione nelle loro strategie aziendali. L'evento si concentra sui vantaggi concreti derivanti dall'adozione del Protocol of Travel Inclusion for the LGBTQ+ Community, comunemente noto come QUEERVADIS, sviluppato da Sonders & Beach e validato da RINA. Questo strumento, basato su best practice internazionali, formazione mirata e certificazione indipendente, rappresenta una risorsa indispensabile per le aziende che vogliono trasformare l’inclusione in un motore di crescita e innovazione.

Perché partecipare al webinar?

Partecipando al webinar potrai godere di una ampia panoramica di strategie, strumenti ed azioni applicabili all’ambito delle policy DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) allo scopo di: 

Accedere a nuovi segmenti di mercato: posizionarsi come destinazioni e organizzazioni inclusive significa attrarre clienti che cercano ambienti accoglienti e rispettosi e avere un impatto diretto sul fatturato.

- Rafforzare il branding e la reputazione: dimostrare un impegno concreto verso la diversità migliora l'immagine aziendale e consolida il posizionamento del marchio.

Attrarre e fidelizzare i talenti: creare un ambiente di lavoro inclusivo favorisce il senso di appartenenza, riduce il turnover e migliora la produttività.

Facilitare la rendicontazione della sostenibilità: il protocollo supporta la raccolta e il monitoraggio dei dati necessari per rispettare le normative sulla sostenibilità, come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e può facilita l’accesso a credito bancario e potenziare l’interesse degli investitori.

- Promuovere la crescita sostenibile: l'integrazione dell’inclusione nella strategia aziendale aumenta la resilienza e la capacità di adattarsi alle sfide del mercato globale.

Partecipa al webinar il 29 gennaio

Panoramica sul quadro normativo relativo alla diversità, equità ed inclusione, con focus su Italia ed esempi internazionali
L’importanza di implementare politiche inclusive in hotel, ristoranti, eventi e destinazioni turistiche
Presentazione di due casi pratici per dimostrare applicazioni concrete del Protocollo QUEERVADIS
Come ottenere la certificazione e integrare le politiche inclusive nell’organizzazione
Dibattito e conclusioni

Il webinar ha l’obiettivo di presentare il quadro normativo di riferimento, il protocollo LGBTQ+, le best practice ed i requisiti di qualifica per le diverse tipologie di organizzazioni, incluse strutture ricettive, attività commerciali e operatori MICE, con un focus sui benefici economici, reputazionali e operativi.

Il webinar è rivolto a: 

Aziende e organizzazioni che operano nei settori hospitality e MICE, inclusi hotel, ristoranti, agenzie di viaggio, organizzatori di eventi e destinazioni turistiche
Manager e responsabili delle risorse umane, interessati a migliorare l’inclusione e la valorizzazione delle diversità nei propri team
Operatori commerciali, consulenti e auditor che vogliono ampliare la propria offerta includendo politiche inclusive

Moderatrice: Enza Laretto, ESG Senior Product Developer e Lead Auditor di RINA

Sabrina Volpe, legal nel settore giuslavoristico ed esperto RINA per tematiche DE&I
Alessio Virgili, amministratore delegato di Sonders & Beach
Giovanna Ceccherini, project manager del protocollo LGBTQ+ in Sonders & Beach