Direttiva PED e codice ASME: le certificazioni delle attrezzature a pressione - RINA Italy

c/o Centro Polifunzionale di Latiano – Via Ercole D'Ippolito n° 24 – 72022 Latiano (BR)

Direttiva PED e codice ASME: le certificazioni delle attrezzature a pressione

20 apr 2023

Un seminario tecnico gratuito di approfondimento e dibattito normativo per le imprese del settore Oil&Gas

In un mercato nel quale la normativa è sempre più stringente, diventa importante saper riconoscere i regolamenti applicabili fin dalla fabbricazione stessa delle attrezzature a pressione, quali recipienti per gas, per vapore e per liquidi, generatori di vapore o acqua surriscaldata, tubazioni, accessori di sicurezza e accessori a pressione.

La Direttiva 2014/68/UE (c.d. Direttiva PED - Pressure Equipment Directive) è una normativa comunitaria che riguarda la certificazione di prodotti e componenti e la qualifica di materiali, personale e processi legati alla fabbricazione e distribuzione di attrezzature e recipienti a pressione. Tuttavia, il mercato europeo richiede sempre più spesso la doppia certificazione PED ed ASME. Infatti, in molti altri Paesi, ma soprattutto negli USA, i Fabbricanti adottano il Codice ASME, principale standard di riferimento per i soggetti rivolti all’export.

Qual è la differenza tra PED e Codice ASME? Quale certificazione adottare e in quali casi?

In collaborazione con RS SERVICES, organizziamo un seminario tecnico gratuito con lo scopo di chiarire le differenze dei due percorsi certificativi e trattare più nel dettaglio questi argomenti.

Contattaci per iscriverti

 

Ai partecipanti saranno fornite le informazioni base per prendere coscienza del contesto legislativo in cui operano. Saranno inoltre analizzati i due percorsi certificativi più richiesti (PED e ASME), evidenziandone affinità e peculiarità. 

Aziende che fabbricano attrezzature a pressione, per i quali è obbligatoria la marcatura CE ma possono essere coinvolte in progetti con obbligo di ASME Stamp. Consulenti e professionisti esperti di progettazione, costruzione ed ispezione di apparecchi a pressione.

- 09.00 – Benvenuto e registrazione partecipanti

- 09.15 – Introduzione e saluti

- 09.30 – La Direttiva PED, il fabbricante.

- 10.45 – Il codice ASME, il ruolo dell’AIA.

- 11.15 – Coffee Break

- 11.30 – Il codice ASME, percorso di certificazione

- 12.30 – Dibattito 

- 13.00 – Saluti

 

- Filippo Lago – Italy Welding & Pressure Equipments, Personnel Certification & Laboratories Director, RINA

- Angelo Pistocchi – Central-South Italy Welding & Pressure Equipments Certification, RINA

- Giovanni Lupoli – South-Italy Certification Business Developer Manager, RINA