Giovedì 28 aprile, ore 14:30 – 15:30
Il prossimo 28 aprile si celebra la “Giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro” che l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha istituito dal 2003 per sottolineare l’importanza della prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali.
Ad oggi, purtroppo, sono ancora tanti i titolari di aziende che pensano che tutelare il lavoratore sia solo un adempimento agli obblighi normativi in materia di sicurezza, cioè un onere e, in alcuni casi, anche un ostacolo organizzativo. Si rende quindi necessario allargare la visione alla promozione della “cultura della sicurezza”, intesa come formazione dei lavoratori, consapevolezza dei rischi lavorativi e di organizzazione aziendale e prevenzione degli stessi attraverso strategie e interventi mirati a garantire ambienti di lavoro sani e sicuri. A sostegno di questa visione, molte aziende decidono di certificarsi secondo la norma ISO 45001, dando alla sicurezza un valore etico e di vantaggio competitivo.
RINA, insieme alle testimonianze dell’Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), al Gruppo IREN e alla Fondazione LHS, da sempre impegnati a garantire la sicurezza in tutte le sue forme, propone un webinar di riflessione sull’importanza della tematica e sulla necessità di promuovere la cultura della prevenzione.
Partecipa al webinar di giovedì 28 aprile per un mondo più sicuro!
Il webinar è rivolto a tutte le funzioni che all’interno di organizzazioni pubbliche o private si occupano di gestire gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, oltre ad associazioni, consulenti ed esperti sul tema.
Moderatore: Dario Andreis, Business Development Manager, RINA
Saluti introduttivi
- Nicola Battuello, Executive Vice President Certification, RINA
Tavola Rotonda
- “La ricerca INAIL per la salute e sicurezza sul lavoro in Italia: l’approccio ai rischi emergenti in ambiente di lavoro” – Fabio Boccuni, Dept. of Occupational and Environmental Medicine, Epidemiology and Hygiene di INAIL
- “RINA: l’importanza della sicurezza dei lavoratori” – Alessandro Balestra, Corporate HSE & Security Director, RINA
- “Obiettivo 18: agire insieme per la sicurezza sul lavoro” – Davide Scotti, Segretario generale della Fondazione LHS
- “La gestione dei NEAR MISS nel Gruppo Iren” – Fabrizio Girello, Responsabile Servizi Sicurezza del Gruppo IREN