Business | Periodo | Coordinatore di progetto | Schema di finanziamento |
---|---|---|---|
Industry | Start date: 01/10/2017 End date: 30/09/2021 |
IVL SVENSKA MILJOEINSTITUTET AB | H2020-EE-2017-RIA-IA |
Il calore che viene sprecato in tutta Europa potrebbe coprire il 100% delle domanda di energia dei nostri edifici. Le reti per il riscaldamento e il raffreddamento delle città potrebbero infatti sfruttare il calore in eccesso proveniente da diverse fonti (come ad esempio dalla produzione di energia termica, dalla termovalorizzazione e dal calore di scarto degli impianti industriai) e il calore in eccesso proveniente dalle strutture urbane stesse.
Tuttavia, nell’Unione Europea sono pochi e su scala ridotta gli esempi di recupero e di riutilizzo del calore in eccesso.
ReUseHeat è un progetto di ricerca finanziato dal programma H2020 dell'Unione Europea (Grant Agreement 767429) che mira a testare alcuni sistemi avanzati, modulari e replicabili unici nel loro genere che consentono il recupero e il riutilizzo del calore in eccesso nelle città in 4 dimostratori:
In qualità di partner di ReuseHeat, forniremo dati empirici su come le fonti di calore non convenzionali nelle aree urbane possano essere utilizzate per scopi commerciali:
Le conoscenze acquisite grazie ai quattro dimostratori saranno consolidate in un manuale che conterrà informazioni su nuove tecnologie e soluzioni innovative ed efficienti, adeguati modelli di business e accordi contrattuali, una stima del rischio di investimento, bancabilità e impatto del calore urbano di scarto, investimenti di recupero e procedure di autorizzazione.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.