Business | Periodo | Coordinatore di progetto |
---|---|---|
Certification | Luglio 2025 - Settembre 2025 | RINA Services S.p.A. |
Il settore degli eventi sportivi rappresenta una delle attività a maggiore impatto ambientale, sociale ed economico. In particolare, i grandi eventi motoristici come il Gran Premio di Formula 1 generano significative emissioni di CO₂, consumi energetici elevati e una complessa gestione dei rifiuti. In linea con gli obiettivi dell’Unione Europea per la neutralità climatica, è fondamentale trasformare questi eventi in modelli di sostenibilità.
Gli obiettivi prefissati per allineare il Autodromo Nazionale di Monza agli standard internazionali di sostenibilità sono stati:
- Valutare gli impatti ambientali, sociali ed economici degli eventi ospitati a Monza.
- Definire gli obiettivi misurabili e i KPI di sostenibilità.
- Coinvolgere attivamente stakeholder, fan, fornitori e comunità locali.
- Ridurre emissioni, rifiuti e consumi di risorse attraverso azioni concrete.
- Promuovere l’accessibilità e l’inclusività.
- Garantire il miglioramento continuo tramite audit interni e revisioni periodiche.
Come RINA, in qualità di ente terzo, indipendente e accreditato, siamo fieri di aver supportato l’Autodromo Nazionale Monza nell’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121:2024, dedicata alla gestione sostenibile degli eventi.
Abbiamo validato l’adozione di un sistema di gestione che integra la sostenibilità in ogni fase dell’organizzazione di eventi in ambito sportivo e automobilistico: dalla progettazione alla logistica, fino all’impatto sul territorio.
Grazie alle nostre competenze in materia di sostenibilità, gestione eventi e sistemi di auditing e alla conoscenza approfondita del settore sportivo, Monza è diventato un modello replicabile per altri circuiti e grandi eventi.
L’edizione 2025 del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia ha rappresentato un punto di svolta per la sostenibilità nel motorsport:
- 62,97% di raccolta differenziata (+11,85% rispetto al 2024).
- 480.000 bottiglie di plastica risparmiate grazie a 26 fontane e 120 punti di distribuzione.
- 70.000 dosi di crema solare SPF 50+ distribuite con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).
- 1,8 tonnellate di cibo recuperato e donato a 290 famiglie.
Certificare l’iconico Autodromo di Monza non è stato solo un traguardo tecnico: è stato un passo concreto verso un nuovo modo di concepire gli eventi sportivi.
Grazie al supporto di RINA, l’Autodromo ha potuto integrare la sostenibilità come valore strutturale, trasformando un evento iconico in un modello di riferimento internazionale.
La certificazione ISO 20121 rappresenta un segnale forte per tutto il settore: è possibile coniugare spettacolo, tradizione e innovazione con responsabilità ambientale e sociale.
Sostenibilità, misurabilità, indipendenza: questi sono i pilastri su cui si fonda il nostro approccio. E oggi, grazie a questo progetto, Monza non è solo un circuito leggendario, ma anche un laboratorio di futuro per chi vuole innovare con consapevolezza.