Business |
Periodo |
Coordinatore di progetto |
Schema di finanziamento |
Energy |
ottobre 2020 - settembre 2024 |
CIRCE |
H2020 |
Sfida
La crescente necessità di ridurre l'inquinamento e le emissioni di CO2 da un lato e aumentare le risorse sostenibili e l’efficienza energetica dall’altro ha raggiunto anche i parchi industriali di tutto il mondo, trovando risposta nelle attività di simbiosi industriale (ossia attività di produzione e servizi che mirano a raggiungere migliori prestazioni ambientali ed economiche attraverso la collaborazione degli attori della catena del valore nella gestione delle risorse, tra cui energia, acqua e materiali).
CORALIS ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 dell'Unione europea con Grant Agreement n. 958337 per decarbonizzare il settore ad alta intensità di risorse ed energia attraverso l'implementazione di approcci di simbiosi industriale facilmente applicabili e che combinano nuove strategie aziendali e di gestione con fattori abilitanti delle nuove tecnologie.
La metodologia CORALIS sarà implementata in una piattaforma di valutazione virtuale che assisterà il funzionamento delle tecnologie del progetto in tre aree industriali, che rappresentano diversi settori, dimensioni geografiche e risorse:
- Escombreras (Spagna): verrà installato un nuovo processo per la produzione di nitrato di potassio che consente l'uso di sottoprodotti, residui ed emissioni dell'area industriale. Inoltre, verrà eseguita un'analisi di dettaglio per l'installazione di una centrale a energia solare a livello di area industriale.
- Höganäs (Svezia): verrà installata un'unità integrata per la cattura di CO2 e il recupero del calore di scarto dell'azienda siderurgica Höganäs per rifornire una serra. Verranno inoltre analizzate ulteriori interazioni con un allevamento ittico (per lo scambio di calore di scarto e rifiuti organici come fertilizzanti) e la rivalorizzazione delle scorie per opere civili e altre applicazioni
- Brescia (Italia): un programma collaborativo per lo scambio e la valorizzazione dei rifiuti industriali sarà implementato in quattro diverse insustrie. L'obiettivo è quello di utilizzare polvere metallica, ossidi e altri rifiuti industriali per la produzione di acciaio, ferro e alluminio, nonché sostituire il carbone con materiali biogenici. Verrà eseguita un'ulteriore analisi per includere le scorie in questo schema e utilizzare il calore recuperato in un teleriscaldamento.
Infine, l'innovazione del progetto sarà replicata in altre tre aree industriali (Basauri-Spagna, Linz-Austria e Izmit-Turchia.
Il nostro ruolo nel progetto
Nell’ambito di CORALIS, RINA è principalmente responsabile delle attività dimostrative a Brescia, consentendo il recupero di materiali industriali da utilizzare come materia prima alternativa, rendendo quindi il demo di Brescia più sostenibile.
In particolare, le nostre attività includono:
- sviluppo e implementazione di tecnologie chiave per il recupero dei rifiuti metallici
- adattamenti progettuali e prestazionali per l'utilizzo delle nuove risorse alternative
- riduzione della quantità di materiali industriali da smaltire in discarica
- analisi del potenziale di ulteriore riduzione dei rifiuti e utilizzo del calore di scarto
Inoltre, siamo anche responsabili delle linee guida per l’implementazione di queste tecnologie per i comitati di standardizzazione.
Conclusioni
In conclusione, CORALIS avrà tre impatti principali per il settore industriale dell'UE:
- sviluppo di tecnologie chiave progettate e validate, compresi la cattura e l'uso di CO2, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti industriali, il recupero del calore di scarto e l'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili;
- definizione di strumenti e procedure che consentano uno scambio sicuro di informazioni, l'istituzione di flussi di comunicazione affidabili e fluidi, la creazione di strutture di gestione e intermediazione e lo sviluppo di strutture per contenere la metodologia verso la progettazione della Simbiosi Industriale;
- definizione dei business model per facilitare la creazione di relazioni win-win tra le parti interessate. Ciò comprende il regolamento dei sistemi di prezzo, la definizione dei modelli di proprietà, i sistemi per la gestione del rischio e le clausole di compensazione tra le parti, il supporto per attrarre finanziamenti pubblici e privati, ecc.

Consorzio
1. FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS – Spain
2. FERTIBERIA SA - Spain
3. QUIMICA DEL ESTRONCIO, SA - Spain
4. INCRO SA - Spain
5.AZCATEC TECNOLOGIA E INGENIERIA SL - Spain
6. RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB - Sweden
7. WA3RM AB - Sweden
8. LINKOPINGS UNIVERSITET - Sweden
9. HOGANAS AB - Sweden
10. RINA CONSULTING - CENTRO SVILUPPO MATERIALI SPA - Italy
11.ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA - Italy
12. O.R.I. MARTIN - ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA SPA - Italy
13. RAFFMETAL SPA – Italy
14. FONDERIA DI TORBOLE S.R.L. - Italy
15. FERALPI SIDERURGICA SPA - Italy
16. SIDENOR ACEROS ESPECIALES SL - Spain
17. ENERGIEINSTITUT AN DER JOHANNES KEPLER UNIVERSITAT LINZ VEREIN - Austria
18. BOREALIS AGROLINZ MELAMINE GMBH - Austria
19. VOESTALPINE STAHL GMBH - Austria
20. K1-MET GMBH - Austria
21. Turkiye Petrol Rafinerileri Anonim Sirketi - Turkey
22. ISTANBUL MADEN VE METALLER IHRACATCI BIRLIKLERI - Turkey
23. INSTITUTE OF COMMUNICATION AND COMPUTER SYSTEMS
- Greece
24. ENERGY EFFICIENCY IN INDUSTRIAL PROCESSES ASBL - Belgium
25. RINA CONSULTING SPA – Italy
26.SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA - Italy
27. WHITE RESEARCH SPRL - Belgium
28. EUROPEAN ALUMINIUM - Belgium
29. INDUSTRIAL MINERALS ASSOCIATION EUROPE - Belgium