Business | Periodo | Coordinatore | Schema di finanziamento |
---|---|---|---|
Transport & Infrastructure | Luglio 2018 - giugno 2022 | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA | H2020 |
Al giorno d’oggi, la massiccia deforestazione, la cementificazione delle aree rurali e costiere e i cambiamenti nei bacini idrici naturali hanno reso i territori più esposti ai rischi ambientali.
L’utilizzo di soluzioni di ingegneria naturalistica (NBS) può mitigare l’impatto dei fenomeni idrometeorologici come inondazioni, frane, erosioni costiere, siccità e intrusione salina nei territori extraurbani.
OPERANDUM ha ottenuto fondi nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con Grant Agreement No 776848 per sviluppare una serie di soluzioni innovative nature based ma anche blu/grigie/ibride che siano co-progettate e co-sviluppate.
Il progetto ha come obiettivo la promozione delle suddette soluzioni al fine di incrementarne l’ accettazione e faciliterà l’adozione di nuove politiche per la riduzione dei rischi idrometeorologici nei territori rurali e naturali europei.
Le NBS saranno installate e la loro efficacia dimostrata in dieci siti dimostrativi chiamati Open Air Labs (OAL), situati sia in paesi europei sia extraeuropei (ad esempio Cina e Australia). Gli OAL hanno lo scopo di promuovere l’innovazione e lo sviluppo della ricerca e di favorire nuovi servizi/sistemi/prodotti e opportunità di business, facendo affidamento sulla partecipazione degli utenti final alle fasi di ideazione e sperimentazione.
Inoltre, nell’ambito di questo progetto, sarà sviluppata una piattaforma multidimensionale per l’archiviazione dei dati, servizi web multipli, casi dimostrativi e ulteriori utilizzi inclusi collegamenti (chiamati GeoIKP) che saranno sviluppati con piattaforme già esistenti.
RINA è principalmente responsabile delle attività di “Co-progettazione e co-sviluppo di NBS innovative” (WP2 leader) e, portando nel progetto al sua esperienza ingegneristica, punta a foavorire l’integrazione delle NBS con le soluzioni di ingegneria tradizionale. Inoltre, RINA è coinvolta nell’implementazione dell’OAL italiano, come fornitore di tecnologia.
In particolare, RINA si occupa della progettazione (preliminare, definitiva, esecutiva), della supervisione tecnica in fase di costruzione e del monitoraggio della “duna artificiale” che verrà realizzata sul litorale di Bellocchio (FE).
Una porzione della duna sarà costruita utilizzando dei particolari sacconi provvisti di cerniere; questa soluzione è stata ideata da RINA e una domanda di brevetto sia italiano che europeo è stata sottomessa.
In conclusione, OPERANDUM migliorerà la gestione dei rischi idrogeologici, grazie anche alla maggiore capacità di fornire valutazioni quantitative sull’efficacia delle NBS per la riduzione dei rischi e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Inoltre, OPERANDUM dimostrerà che l’impiego di NBS nella prevenzione dei rischi idrometeorologici può portare a una riduzione dei costi e mostrerà, al tempo stesso, come sia possibile ridurre il possibile numero di perdite di vite umane grazie al migliore e più flessibile sistema di gestione dei rischi garantito dalle NBS.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.