Carbon Neutrality

Come raggiungere il traguardo della neutralità climatica e ottenere un’attestazione di parte terza

L'Accordo di Parigi prevede la necessità di costruire un'economia globale a zero emissioni di gas serra entro il 2050, raggiungendo così la cosiddetta “Neutralità climatica”. Infatti, le emissioni di gas serra dovranno essere uguali o inferiori alle emissioni rimosse attraverso l'assorbimento/la sostituzione e il sequestro.

Le organizzazioni che vogliono distinguersi come leader devono contribuire a questo obiettivo globale tagliando il più rapidamente possibile le loro emissioni di gas serra, e quelle della loro catena del valore, fino a zero.

Cosa deve fare l’organizzazione

La neutralità climatica è applicabile a organizzazioni, amministrazioni pubbliche, prodotti, servizi, processi, edifici ed eventi, attraverso il seguente iter:

Dettagli del servizio

In attesa del rilascio della norma ISO sulla neutralità climatica (ISO 14068) possiamo fare riferimento allo standard “PAS 2060 - Specification for the demonstration of carbon neutrality” sviluppata da BSI.

RINA può supportare le organizzazioni attraverso:

Perché RINA?

RINA ha un’esperienza pluriennale nel campo della sostenibilità ed è accreditato/riconosciuto dagli enti di accreditamento/enti proprietari dei principali schemi di certificazione nei settori della sostenibilità.

RINA è un DOE (Designated Operational Entity) accreditato da UNFCCC per condurre validazioni e verifiche di progetti CDM ed è riconosciuta da VERRA e GOLD STANDARD FOUNDATION rispettivamente per la validazione e verifica di progetti VCS e GS4GG. RINA è accreditata da ACCREDIA per la verifica secondo la Direttiva 2003/87/CE per l’EU ETS. 

Potrebbero interessarti anche